Quando si è esenti dal pagare l'IMU?

Domanda di: Graziano Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (42 voti)

Sono esenti gli immobili posseduti dallo Stato, dai comuni, nonché gli immobili posseduti, nel proprio territorio, dalle regioni, dalle province, dalle comunità montane, dai consorzi fra detti enti, dagli enti del Servizio sanitario nazionale, destinati esclusivamente ai compiti istituzionali.

Chi ha diritto a non pagare l'IMU?

I coniugi con diversa residenza che vivono in due Comuni diversi in due case diverse non pagano l'Imu. A patto però che sia dimostrabile che effettivamente ognuno di essi vive abitualmente nella propria casa: a prova di ciò ci sono ad esempio le utenze domestiche che devono essere registrate come “utenze prima casa”.

Quando si può non pagare l'IMU?

Il proprietario di immobile (non di lusso) non paga l'Imu quando questo edificio risulta “abitazione principale”, cioè il luogo dove ha registrato la propria residenza anagrafica e dove risiede abitualmente insieme al proprio nucleo familiare.

Chi non deve pagare l'IMU sulla seconda casa?

Il 13 ottobre 2022 la Corte Costituzionale con la sentenza n. 209 ha chiarito un importantissimo principio che consentirà alle famiglie di non pagare sempre l'Imu sulla seconda (prima) casa, nel caso in cui siano entrambe prima casa di parte della famiglia.

Come non far risultare seconda casa?

Intestare l'immobile ad un parente oppure ad un amico di fiducia che non sia già proprietario immobiliare, permette di non pagare le tasse. In questo modo il parente sarà proprietario di prima casa e tu non di seconda e nessuno dei due pagherà le tasse.

Quando e Come si Paga l'IMU