Domanda di: Soriana Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(63 voti)
Il protesto è un'atto con cui un Pubblico Ufficiale (notaio, ufficiale giudiziario, segretario comunale) autorizzato constata la mancata accettazione di una cambiale tratta o il mancato o il rifiuto del pagamento di una cambiale, di un vaglia cambiario o di un assegno.
Quando un soggetto emette un assegno, pur non avendo fondi sufficienti a coprire l'importo indicato o non è autorizzato ad emettere il titolo, viene attivato un procedimento formale chiamato per l'appunto protesto.
Chi emette un assegno che non può essere pagato per mancanza di liquidità, viene punito con una sanzione amministrativa pecuniaria dai 516 ai 3.098 euro. Per i titoli superiori a 10.000 euro o nel caso di ripetizione della violazione, inoltre, si applica una sanzione pecuniaria da 1.032 a 6.197 euro.
Riassunto: Il protesto è un atto che serve a riscuotere un mancato pagamento tramite cambiali o assegno. Il creditore attraverso questa procedura può richiedere il saldo del debito che il protestato è tenuto a pagare. Chi viene protestato difficilmente potrà in futuro ottenere prestiti o mutui.
Il protesto è un atto pubblico attraverso il quale i pubblici ufficiali attestano il mancato pagamento di cambiale, tratta, assegno bancario e postale. Le Camere di commercio provvedono alla pubblicazione dei protesti nel Registro Informatico.