Domanda di: Ingrid Parisi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(22 voti)
A ottobre: i trattamenti sanitari
Il ciliegio può essere trattato con ossicloruro di rame, tenore 50, sciogliendo 100 grammi di prodotto in dieci litri di acqua da distribuire con la pompa a spalla, evitando i giorni di vento ed utilizzando tutte le precauzioni del caso (mascherina, occhiali, guanti).
Se ne consiglia l'uso in autunno e in inverno, quando le piante sono in riposo vegetativo. In linea generale, qualsiasi prodotto chimico per l'agricoltura andrebbe utilizzato con temperature non molto alte, dal momento che sole e caldo possono solo peggiorare la situazione.
Il principio è di utilizzare i feromoni specifici della femmina per attirare il maschio per intrappolarlo e evitare l'accoppiamento e la deposizione della uova di dove nasceranno le larve (vermi). Uso: I feromoni della mosca della ciliegia si utilizzano con una trappola. tilizzare un solo feromone per trappola.
Terreno per il ciliegio: il ciliegio è una pianta che sopporta bene il freddo e le temperature calde e si adatta molto facilmente, ma non sopporta i terreni umidi, compatti, freddi e mal drenati. Le irrigazioni devono quindi essere regolari ma non abbondanti per facilitare il drenaggio dell'acqua.
Dopo la caduta delle foglie in autunno risulta utile fare un trattamento a base di poltiglia bordolese sulle piante spoglie, ma questo fungicida chiamato comunemente “verde rame” deve essere utilizzato sempre dopo una lettura attenta delle indicazioni riportate sulle confezioni.