Quando si mette la quarta marcia?

Domanda di: Ing. Elda Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (11 voti)

Idealmente tieni la prima marcia solo quando la macchina parte da ferma; accelera e metti in seconda; quando arrivi ai 30 Km/h, puoi mettere in terza; sopra i 50 km/h metti in quarta; sopra i 65km/h metti in quinta.

Come si fa a capire quando si deve cambiare marcia?

Quando cambiare la marcia

ascoltando il motore e il rumore che fa. Se emette un suono acuto, allora bisogna cambiare marcia e inserirne una superiore; se invece l'auto rallenta e non si riesce a aumentarne la velocità, allora bisogna cambiare marcia, scalando a quella inferiore.

Come passare dalla quinta alla quarta?

In tutte, però, se si rilascia la leva del cambio in folle, ci sono delle molle che la posizionano sulla linea 3^ - 4^. Scalando dalla 5^ bisogna lasciare che la leva vada da sola (per effetto di queste molle) in direzione 3^ - 4^ prima di tirarla indietro sulla 4^.

Quando si scalano le marce?

– prima di una salita o una discesa ripida è buona norma scalare una marcia per avere più trazione (in salita) e controllo dell'auto (in discesa senza sovraccaricare i freni).

Che marce si mettono in discesa?

prima di tutto è necessario tenere sempre una marcia bassa, ma mai percorrere la discesa con il motore spento oppure in folle. È fondamentale avere una marcia ingranata, appunto bassa, per essere sempre reattivi e pronti in caso di necessità.

TI SPIEGO COME CAMBIARE LE MARCE DELLA MACCHINA - CONSIGLI PER L'ESAME DI GUIDA