Quando si mette l'azoto nelle piante?

Domanda di: Fabio Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (2 voti)

La prima concimazione dell'anno va eseguita tra fine febbraio e inizio marzo. È proprio in questo momento, infatti, che l'erba, in piena fase di crescita, ha bisogno di una elevata quantità di azoto.

Quali piante hanno bisogno di azoto?

L'azoto. È il concime per le piante necessario allo sviluppo delle parti verdi della pianta, quindi è particolarmente necessario alle piante verdi, quali ficus, dracaena, dieffenbachia, ecc…

Quando si fa la concimazione azotata?

Generalmente fine febbraio / inizio marzo. Per questa concimazione si usa un concime prevalentemente azotato (tipo questo, questo o questo). Verso fine maggio / inizio giugno si procederà ad una concimazione antistress usando un fertilizzante ricco di potassio (tipo questo o questo).

Come dare l'azoto alle piante?

I fondi di caffè sono un'ottima fonte di azoto, magnesio, calcio e potassio per il terreno: utilizzateli insieme al compost oppure spargeteli direttamente sul terreno. Attenzione però a non esagerare con le quantità, è sufficiente utilizzarne un cucchiaino al mese.

Come si dà l'azoto al terreno?

Si può fornire al terreno non solo tramite i fertilizzanti ma anche con la rotazione colturale, grazie alla coltivazione di piante leguminose, in grado di fissare azoto nel suolo.

Funzioni dell'Azoto nelle Piante, scopri di più! 🌱