Quando si ossida un elemento?

Domanda di: Dimitri Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (33 voti)

Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un'altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima specie aumentano il loro grado di ossidazione (si ossidano), mentre uno o più atomi della seconda lo diminuiscono (si riducono).

Come capire se un elemento si ossida o si riduce?

Riduzione: acquisto di elettroni; diminuisce il n.

di un elemento; Agente riducente: sostanza che cede elettroni (si ossida) e quindi fa avvenire una riduzione; Agente ossidante: sostanza che acquista elettroni (si riduce) e quindi fa avvenire un'ossidazione.

Quando si ossida un atomo?

ossidazione: si manifesta come aumento del numero di ossidazione di una specie chimica (per esempio molecola, atomo o ione), in genere dovuto a una cessione di elettroni da parte della specie considerata. La specie chimica che perde elettroni è detta "riducente".

Quando un elemento si ossida il suo numero di ossidazione?

La riduzione corrisponde a una diminuzione del numero di ossidazione. Quindi il reagente che contiene un atomo che aumenta il suo numero di ossidazione è quello che si ossida, ed il reagente che contiene un elemento che diminuisce il suo numero di ossidazione è quello che si riduce.

Cosa fa la specie che si ossida?

La specie che si ossida viene percio' detta riducente, perche', ossidandosi, riduce qualche altra specie; analogamente, la specie che si riduce viene detta ossidante, perche', riducendosi, ossida qualche altra specie.

le ossidoriduzioni spiegate in 7 minuti (ep. 1 ossidoriduzioni)