Quando si parla di amore platonico?

Domanda di: Audenico Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (32 voti)

Con l'espressione “amore platonico” si intende una relazione amorosa asessuata, fondata soltanto su affinità spirituali o intellettuali; potremmo definirla una forma di amore priva della dimensione passionale ed erotica.

Quando è amore platonico?

S'intende per amore platonico l'innamoramento esclusivamente spirituale verso un'altra persona; Platone restava più vago, definendolo come “movimento d'amore per la cosa bella”, intendendo, quindi, che tale forma di amore può esprimersi anche verso un oggetto o, addirittura, un concetto.

Come capire se è un amore platonico?

«L'amore platonico è una speciale relazione emotiva e spirituale tra due persone che si amano e si ammirano a vicenda a causa di interessi comuni, una connessione spirituale e simili visioni del mondo. Non comporta alcun tipo di coinvolgimento sessuale».

Cosa vuol dire avere un amore platonico?

Amore platonico è un modo usuale di definire una forma di amore priva della dimensione passionale (romantica) e sessuale.

Quanto può durare un amore platonico?

Quanto dura l'amore platonico? Non esiste una risposta corretta a questa domanda. Ci sono relazioni che possono durare tutta la vita, relazioni che prima o poi smettono di essere platoniche e di conseguenza i partner portano il loro rapporto in un'altra dimensione o scelgono di lasciarsi.

22. Platone: la dottrina dell’amore e della bellezza (Il Simposio)