Quando si parla di prediabete?

Domanda di: Terzo Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

Si parla di prediabete se il livello di glicemia nel sangue è tra 100 e 125 mg/dl.

Come riconoscere il prediabete?

Si può diagnosticare il prediabete se, due ore dopo aver bevuto il liquido, la glicemia è compresa tra 140 e 199 mg/dl. Questi valori della glicemia sono sopra la norma ma non sufficientemente alti da essere definiti come diabete: se fossero pari o superiori ai 200 mg/dl si potrebbe diagnosticare il diabete.

Quanto deve essere la glicemia al risveglio?

Il valore normale della glicemia a digiuno viene mantenuto tra 70 e 100mg/dl. Si parla di iperglicemia quando vi è un innalzamento del glucosio nel sangue che può portare a conseguenze negative sul nostro stato di salute.

Quanto tempo da prediabete a diabete?

La transizione dal prediabete al diabete può impiegare diversi anni, ma può essere anche assai rapida. Quel che è certo è che all'incirca il 70% dei prediabetici svilupperà il diabete in un tempo più o meno lungo. La restante quota rimarrà immodificata o vedrà il ritorno a una condizione di normotolleranza glucidica.

Quanto deve essere la glicemia per non avere il diabete?

Inoltre valori di glicemia dopo 2 ore da un carico orale di glucosio (c.d. curva glicemica) inferiori a 140 mg/dl sono ritenuti normali, valori tra 140 e 199 mg/dl fanno porre diagnosi di ridotta tolleranza ai carboidrati ed infine valori superiori o uguali a 200 fanno porre diagnosi di diabete.

Come si fa a sapere se si è in prediabete?