Quando si perde l elettorato attivo?

Domanda di: Dott. Damiana De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (33 voti)

La perdita dell'elettorato attivo si determina comunque in seguito al passaggio in giudicato della sentenza di condanna penale; la sospensione condizionale della pena non ha effetto sulla privazione del diritto di voto. Si ricordano infine due speciali incapacità ormai venute meno.

Quando si perde il diritto do voto?

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.»

Che cosa si intende per elettorato attivo?

In Italia godono di elettorato attivo tutti i cittadini che godono dei diritti civili e politici. Non hanno diritto al voto: Coloro che sono dichiarati falliti, finché dura lo stato di fallimento e comunque non oltre i 5 anni dalla sentenza che dichiara il fallimento (tale restrizione è stata eliminata con il D. Lgs.

Quali sono i requisiti per l elettorato passivo?

Per l'appartenenza alla Camera dei deputati l'età non può essere inferiore a 25 anni, per il Senato della Repubblica il requisito sale a 40 anni (artt. 56-58 Cost.). Il Presidente della Repubblica ha un requisito di elettorato passivo non inferiore a 50 anni (art. 84 Cost.).

Qual è l'età richiesta per esercitare l elettorato attivo?

Chi alla data delle elezioni politiche avrà compiuto la maggiore età potrà, dunque, esercitare il diritto di elettorato attivo per il Senato, dopo la modifica apportata all'articolo 58, comma 1, della Costituzione dalla legge costituzionale 18 ottobre 2021, n.

DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA