Quando si prende l'ostia la prima volta?

Domanda di: Mietta Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (56 voti)

Quando prendere l'ostia? Maggio e giugno sono la stagione della comunione. Molte migliaia di piccoli fedeli potranno ricevere il Corpo di Cristo attraverso l'ostia. L'ostia può essere presa dopo la prima comunione.

Cosa si dice prima di prendere l'ostia?

Il modo consueto di ricevere la Comunione deponendo la particola sulla lingua rimane del tutto conveniente. Mentre il fedele riceve con rispetto e devozione il Corpo di Cristo risponde “Amen”. L'”Amen” è una professione di fede, vuol dire “credo”, “è realmente così”. Non si risponde “grazie” ma “Amen”.

Quando si prende l'Eucarestia?

Come abbiamo detto, nella chiesa cattolica sia il pane consacrato (ostia) e sia il vino ricevono il nome di Santissima Eucaristia e sono ricevute dai fedeli durante la Messa.

Cosa fare dopo aver preso l'ostia?

Degnati, ti prego, di ammettere me peccatore a quell'ineffabile convito, dove tu col tuo Figlio e con lo Spirito Santo sei luce vera, sazietà piena, gaudio sempiterno, giocondità completa e felicità perfetta. Per lo stesso Gesù Cristo nostro Signore. Amen.

Quando si dà l'ostia con il vino?

Durante la Messa nel rito romano della Chiesa cattolica, potrete aver notato che il sacerdote stacca un pezzo dell'ostia consacrata e lo immerge nel calice del vino consacrato. È un rituale silenzioso, che per la rapidità con cui si svolge può anche passare inosservato.

DEVO CONFESSARMI TUTTE LE VOLTE PRIMA DELLA COMUNIONE?