Che reddito non bisogna superare per avere la pensione di invalidità?
Domanda di: Monia Leone | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.2/5 (9 voti)
Qual è il limite di reddito per avere la pensione di invalidità?
Vengono inoltre ritoccati anche i relativi limiti di reddito da rispettare, che sono aumentati del 5,1%. Per fare un esempio, la pensione di invalidità civile nel 2023 è di 313,91 Euro al mese (era di 292,55 Euro del 2022), con limite di reddito di 17.920 Euro.
Cosa cambia per le pensioni di invalidità nel 2023?
Ricordiamo che per le pensioni d'invalidità civile totale al 100% viene corrisposto anche un aumento generale, che porta la pensione del 2023 a 386,27 euro mensili, se non si superano i limiti reddituali di 9.102,34 euro per il beneficiario non coniugato e 15.644,85 euro per quello coniugato (cumulati con il coniuge).
Quando si perde il diritto alla pensione di invalidità?
Fatto salvo il superamento dei 65 anni d'età per perdere l'invalidità civile, se si supera un limite di reddito annuo personale si andrà incorso ad un taglio dell'assegno, o addirittura alla sua sospensione. nel caso di invalidi parziali e minori, il limite reddituale è di 5.391,88 euro (nel 2022 era 5.025,02 euro).
Quanto si prende al mese con una pensione di invalidità civile 100 %?
Pensione per gli invalidi civili totali anno 2023, euro 313,91 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 17.920,00. Assegno per gli invalidi civili parziali anno 2023, euro 313,91 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 5.391,88.
Chi parla sempre del passato?
Quando un neopatentato può portare passeggeri?