Quando si prescrive la TASI del 2017?

Domanda di: Enrica Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (34 voti)

Quindi, alle domande “quanti anni devono passare per avere la prescrizione“, oppure, “quando si prescrive l'IMU“, la risposta è: dopo 5 cinque anni. Questo vale per qualunque anno d'imposta (2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020, 2021).

Quando la TASI va in prescrizione?

La prescrizione di Imu e Tasi è di cinque anni. Questo significa che se il Comune ti invia un accertamento per una annualità rispetto alla quale sono trascorsi più di cinque anni non devi pagare. Allo stesso modo, se non hai mai pagato, il Comune può chiederti solo il versamento delle imposte degli ultimi cinque anni.

Da quando decorre la prescrizione dei tributi locali?

In materia tributaria i termini di prescrizione variano da tributo a tributo; essi decorrono, come abbiamo visto, dalla data di notifica della cartella di pagamento o dal momento in cui l'avviso di accertamento è divenuto definitivo, cioè entro 60 giorni dalla notifica.

Quando va in prescrizione la TARI del 2016?

La risposta, allora, alla domanda: accertamento IMU - TARI 2016 prescrizione, è la seguente: Nel caso di accertamento per omesso o parziale versamento, il termine di decadenza per l'emissione dell'avviso di accertamento IMU 2016 è il 26.03.2022.

Quando l'accertamento TARI diventa definitivo?

Il provvedimento tipico costituito dall'accertamento tributario diventa definitivo dopo la scadenza dei termini di pagamento individuata in 60 giorni dalla data di notifica al destinatario, senza che sia avvenuto il pagamento e senza che sia stato presentato ricorso.

Prescrizione: TARI - IMU - TASI