Quando si può dire a me mi piace?

Domanda di: Xavier Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (59 voti)

Linguaggio formale e informale
Certo, come sottolineato dalla Treccani, bisogna distinguere in che contesto tale costrutto viene utilizzato. Nel linguaggio informale infatti è ampiamente consentito dire “A me mi”. Da evitare invece durante colloqui di lavoro o esami importanti.

Perché non si può dire a me mi piace?

Si tratta semplicemente dell'uso di un elemento sovrabbondante, inutile secondo la logica, ma utilissimo per dare alla frase un'efficacia particolare. È insomma la scelta dello stile che giustifica la lieve forzatura grammaticale dell'espressione: il valore rafforzativo di quel mi pleonastico è chiaro.

Quando si usa mi piace?

MI PIACE, MI PIACCIONO
  1. Per esprimere gusti e preferenze si usa, tra gli altri, il verbo piacere.
  2. Ad esempio: Ti piace la pasta. ...
  3. Mi piace la pasta. ...
  4. Ad esempio: Gli piacciono i biscotti. ...
  5. Mi piacciono i biscotti. ...
  6. - Il verbo piacere può essere seguito anche da un infinito.

Perché non si può dire a me mi?

e ancor più nello scritto è decisamente da evitare, perché darebbe la sensazione che chi parla o scrive non sia capace di adeguare il proprio ➔registro linguistico alla situazione in cui si trova. perché a me mi piace andare veloce (Jovanotti, La mia moto).

Cosa vuol dire mi piace?

Eh si, i “mi piace” piacciono tanto… a tutti. Ricevere un “mi piace” equivale a ricevere un apprezzamento, è quindi del tutto normale esserne lusingati. Un “mi piace” è un complimento implicito, che detiene un ulteriore aspetto significativo: la platealità. Un “mi piace” è pubblico.

A ME MI PIACE è corretto? | Italiano per Stranieri