Quando si regala la fede sarda?

Domanda di: Ing. Irene De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (71 voti)

Spesso questo gioiello lavorato in filigrana viene tramandato da madre in figlia per generazioni. Il “passaggio di consegne” avviene solitamente in occasioni molto importanti: il fidanzamento o la nascita di un figlio (spesso il primogenito).

Chi regala la fede sarda?

Infine, pare che secondo la tradizione dev'essere la madre a regalare alla figlia la propria fede sarda, in modo che possa passare di mano in mano anzi, di dito in dito, tra le future generazioni della famiglia.

Quanto può costare una fede sarda?

Fede sarda oro bianco prezzi a partire da 190 euro, filigrana sarda originale.

Quanti tipi di fede sarda esistono?

Tore Pirisi la racconta così: “Ci sono altri due tipi di fede sarda, quella Nuorese e quella Campidanese, si differenziano per la lavorazione: la prima è creata con i “ragnetti” e i pallini, mentre la seconda è creata con i canottigli, i pallini e le foglioline.”

Come è fatta la fede sarda?

Come puoi ammirare, la fede sarda è formata da piccole sfere che normalmente occupano le file centrali, generalmente variano da una a cinque. Questi piccoli pallini preziosi hanno un enorme significato: simboleggiano i chicchi di grano.

Creazione di una Fede Sarda