Quando si usa il CONTA se?

Domanda di: Donatella Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

Usare CONTA.SE, una delle funzioni statistiche, per contare il numero di celle che soddisfano un determinato criterio, ad esempio per contare il numero di volte in cui una particolare città compare in un elenco clienti.

Come si usa CONTA più se?

Se volete contare le celle in base alla stessa condizione, comprendendo anche 5 e 10, aggiungete “=” ai criteri, in questo modo: =CONTA.PIÙ.SE(C2:C10; “>=5”; C2:C10; “<=10”).

Come mettere due condizioni nella funzione se?

Quando si combina ognuna di esse con un'istruzione SE, la struttura è la seguente:
  1. E – =SE(E(Una condizione è vera; Un'altra condizione è vera); Valore se Vero; Valore se Falso)
  2. O – =SE(O(Una condizione è vera; Un'altra condizione è vera); Valore se Vero; Valore se Falso)

Come contare le celle con un determinato valore?

Selezionare la cella in cui si vuole visualizzare il risultato. Nella scheda Formule fare clic su Altre funzioni, scegliere Statistiche, quindi fare clic su una delle funzioni seguenti: CONTA. VALORI: Per contare le celle che non sono vuote.

A cosa serve la funzione SE?

La funzione SE, una delle più famose di Excel, consente di eseguire confronti logici tra un valore e un risultato previsto. Quindi un'istruzione SE può avere due risultati. Il primo risultato si ottiene se il confronto è Vero, il secondo se è Falso.

Excel tutorial 7B: Funzione CONTA.SE in Excel