Quando si usa il punto e virgola?

Domanda di: Cosetta Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Partendo da una rapida visione d'insieme, secondo la grammatica il punto e virgola si utilizza per:
  1. collegare gli elementi di un elenco complesso;
  2. collegare proposizioni che contengono altri segni di interpunzione;
  3. collegare idee concettualmente vicine;
  4. evitare ambiguità;
  5. ottenere effetti stilistici particolari.

Quando si usa il punto e virgola esempio?

Il punto e virgola serve a porre fine ad un concetto minore espresso da una frase e ricollegarsi al senso generale del discorso. Esempio: Vado al mare con Bob, il mio cane; lo faccio ogni weekend. L'uso del punto e virgola: all'interno dei periodi complessi: Vado da Leo: è un mio amico, da tempo; verrà anche Luca.

Quando usare il punto e virgola e quando i due punti?

I due punti hanno la funzione di chiarire ciò che è stato detto prima. Il punto e virgola si usa dopo un'apposizione. I due punti si usano per introdurre una frase con funzione di apposizione della precedente. Il punto e virgola si usa per separare due frasi coordinate di una certa lunghezza.

Cosa ci va dopo il punto e virgola?

Punto e virgola / punto / due punti

Usa il punto e virgola per gli elenchi, il punto per chiudere le frasi. Dopo il punto fermo usa la maiuscola, dopo il punto e virgola e i due punti la minuscola. Questa regola vale anche per gli elenchi puntati. Questa è la frase che introduce il tuo elenco.

Quando si usa il punto e virgola scuola primaria?

VIRGOLA ( , ) ---> Indica una pausa breve e si usa: negli elenchi di parole; negli incisi, cioè frasi che aggiungono qualcosa al discorso ma che non sono fondamentali per comprendere il senso generale; nel separare le frasi.

Video lezione di grammatica - Come si usa il punto e virgola (I parte)