VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Dove non si mette la virgola?
Ecco qualche caso concreto che suggerisce quando non va messa la virgola (tra parentesi i casi sempre errati). Tra soggetto e verbo (Riccardo, scrive bene). Tra verbo e complemento (Riccardo scrive, temi e dettati). Prima delle preposizioni (Sono andato a casa, di Riccardo).
Quando si mette la virgola dopo il MA?
In generale, si ritiene corretto utilizzare la virgola prima di [ma] nella coordinazione di due frasi avversative. Si può omettere, invece, l'interpunzione se le frasi sono brevi o se sono composte esclusivamente da sintagmi verbali. Esempi: brutti ma buoni.
Quando si usano i 2 punti?
I due punti vanno sempre utilizzati per aprire un discorso diretto: Le ho detto: “Ok”. Infine, possono precedere l'inizio di un elenco. Usa sempre i due punti prima di iniziare ad elencare qualcosa. Suono molti strumenti: la batteria, il piano e la chitarra.
Cosa significa il tatuaggio con il punto e virgola?
Tatuarsi un punto e virgola significa mettere un punto a ciò che si pensava prima, ma andare comunque avanti perché c'è sempre qualcosa per cui vale la pena vivere. Questi tatuaggi vogliono dunque essere un modo per incoraggiare le persone che soffrono a lottare per trovare una via d'uscita.
Quando si mettono i tre punti?
I puntini di sospensione, in italiano, si usano quando si vuole lasciare intendere che una lista o un discorso continuano, o meglio potrebbero ancora continuare a lungo, ma l'autore prova un moto di pietà nei confronti dell'uditorio, e mette quindi i puntini per indicare che lascia il resto all'immaginazione del ...
Come si scrive dopo i tre punti?
Devono essere sempre tre e, nella maggior parte dei casi, si attaccano alla parola che li precede e sono seguiti da uno spazio, a meno che il carattere successivo non sia una parentesi di chiusura o un punto interrogativo. Quando sono in fine di frase, la frase successiva inizia con la lettera maiuscola.
Come si fa un discorso diretto?
Il discorso diretto riporta le parole e le frasi nella forma esatta in cui sono state dette o scritte. Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» «Il dado» disse Giulio Cesare «è tratto!»
Quante virgole si possono mettere in una frase?
Le parole o frasi utilizzate come incisi e che interrompono la frase, sia per chiarire sia per allargare un discorso, si collocano tra due virgole.
Quanti punti dopo ecc?
La grammatica impone l'utilizzo del punto in seguito ad una parola abbreviata, per cui scriviamo ecc., egr. e dott., affiancando un punto ad una virgola, come mi è appena accaduto.
Cosa significano i 3 punti?
Definizione. I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da qui il nome).
Cosa significa 2 punti distinti?
Punti distinti Sono distinti due punti che occupano posizioni diverse nello spazio.
Che seguito da due punti?
Due punti: altre osservazioni La parola successiva ai due punti inizia invece con la maiuscola se i due punti introducono una citazione o un discorso diretto contenuto tra virgolette, oppure quando i due punti introducono un elenco i cui singoli elementi terminano con il punto fermo.
Per cosa si usa la virgola?
La virgola svolge di fatto una grande varietà di funzioni: scandisce un testo ponendo certe sue parti in un determinato ordine gerarchico, lo "taglia" isolando parole, sintagmi e proposizioni a cui si vuole dare rilevanza ma, al contrario, può unire nomi, aggettivi, complementi e proposizioni.
Perché virgola prima o dopo?
Oltretutto, le virgole vanno sempre messe prima del "perché". Nella frase "Questo mese ho imparato cose nuove, perché ho studiato come funzionano le energie rinnovabili" troviamo un esempio valido di questa regola.
Come si usa sia in italiano?
del verbo essere, usata come congiunzione disgiuntiva correlativa: è una casa confortevole, sia d'inverno sia d'estate; sia lui, sia un altro, per me è lo stesso (il secondo elemento della correlazione può essere introdotto anche da o oppure da che: sia lui o un altro, sia d'inverno che d'estate).
Come capire se la punteggiatura è giusta?
Per saper scrivere utilizzando una corretta punteggiatura bisogna leggere ad alta voce il testo o – nel caso in cui non fosse possibile – immaginare di leggerlo in pubblico. In seguito, va effettuata una piccola pausa più o meno breve a seconda del segno di interpunzione che si incontra.
Dove si mette il punto?
Si mette in fine di frase o periodo e, se indica uno stacco netto con la frase successiva, dopo il punto si va a capo. Il punto è impiegato anche alla fine delle abbreviazioni (ing., dott.) ed eventualmente al centro di parole contratte (f.
Che significato ha il punto esclamativo?
Il punto esclamativo si usa per esprimere esasperazione, meraviglia o stupore e per enfatizzare un commento o una frase breve e incisiva.