Quando si usano i pelati?

Domanda di: Furio Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (57 voti)

I pomodori pelati sono interi e sono indicati per tutti quei piatti in cui non si vuole che il frutto si disfi troppo. Possono anche essere schiacciati per farcire la pizza o essere usati nelle preparazioni che prevedono un condimento denso e corposo.

Che differenza c'è tra passata e pelati?

Il concentrato di pomodoro è invece una passata con meno acqua. Solitamente viene confezionato in tubetti, mentre la salsa in barattoli di vetro o alluminio. I pelati sono dei pomodori interi San Marzano che vengono cotti e privati della buccia (pelati, per l'appunto) e conservati in vasetti di vetro.

Che differenza c'è tra polpa e pelati?

I pelati sono pomodori privi di bucce, ma contenenti i semini. Dagli stessi si possono poi ricavare polpa e passata. La polpa sarebbe il pelato tagliato a pezzi, i cosiddetti pezzettoni.

Per cosa si usa la polpa?

La polpa di pomodoro, a differenza della passata, contiene pezzi dell'ortaggio interi, che possono essere tagliati a diverse dimensioni. Si tratta di un ingrediente versatile adatto a molte preparazioni diverse, perfetto per sostenere lunghe cotture.

Perché si chiamano pelati?

Fasi di produzione dei pomodori pelati

Segue la scottatura in acqua bollente o a vapore, e il passaggio in acqua fredda per facilitare la rimozione della pelle. Il nome deriva proprio da questo passaggio, pelati sta infatti per spellati, privati della sottile pelle.

I POMODORI PELATI D.O.P..... Come sceglierli e perché, inoltre il rispetto della normativa HACCP.