Quando sospettare di avere l'Helicobacter?

Domanda di: Sig. Giobbe Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (75 voti)

Bruciore o dolore nella porzione addominale superiore. Problemi nella digestione. Perdita di peso senza cause apparenti. Nausea e/o vomito.

Come accorgersi di avere Helicobacter pylori?

Quali sono i sintomi dell'infezione da Helicobacter Pylori?
  1. Bruciore di stomaco.
  2. Dolore addominale.
  3. Nausea.
  4. Perdita di appetito.
  5. Gonfiore.
  6. Vomito.

Che disturbi può dare Helicobacter?

L'Helicobacter pylori è un comune patogeno gastrico che provoca gastrite, malattia ulcerosa gastroduodenale, adenocarcinoma gastrico e linfoma gastrico a basso grado.

Cosa non si deve mangiare quando si ha l'Helicobacter?

Vanno evitati: il caffè, anche quello decaffeinato, il thè, l'alcol, le bevande gassate, le spezie, soprattutto quelle piccanti, i cibi fritti, e in generale gli alimenti molto grassi, ma anche quelli eccessivamente zuccherini, cibi in scatola, insaccati e formaggi e cibi affumicati.

Come si chiama l'esame del sangue per Helicobacter?

Le analisi di laboratorio non invasive in grado di diagnosticare in modo certo la presenza nello stomaco dell'Helicobacter pylori sono l'urea breath test e la ricerca degli antigeni del batterio nelle feci.

Quali sono i sintomi della presenza di Helicobacter Pylori?