Quando ti chiedono il numero della carta di credito?

Domanda di: Vania Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (53 voti)

Quando ti chiedono il numero della carta di credito, come detto, in genere si intende proprio il PAN; la data di scadenza, nel formato mese/anno, ad esempio 03/25 se la carta scade a marzo del 2025; il nome del titolare: se si tratta di una carta aziendale, troverai anche il nome dell'azienda.

Cosa comporta dare il numero della carta di credito?

Non rendere mai pubblici i dettagli della tua carta. Non fornire mai il numero di CVV quando ti viene richiesto al telefono oppure quando effettui un pagamento di persona con la carta. Questo è un segno sicuro di un'imminente frode!

Cosa non dare mai della propria carta di credito?

  • non comunicare a nessuno il codice pin (per effettuare i pagamenti online bastano solo i dati riportati sulla carta);
  • non comunicare mai il numero completo associato alla carta di credito ad eccezione dei pagamenti on line con operatore.

Che dati si devono dare della carta di credito?

Sul fronte sono riportati il nome del titolare, il numero della carta e la sua scadenza, mentre sul retro si trova il codice di controllo CVV2 o CVC2 e un apposito spazio in cui apporre la propria firma. La carta di credito è generalmente collegata a un conto corrente.

Cosa possono fare con i dati della mia carta di credito?

Frode con carta di credito – consigli per la prevenzione

Non inviate mai via e-mail o SMS i dati della vostra carta di credito senza averli prima criptati. Con questi dati chiunque può fare shopping a vostre spese. Lasciate la vostra carta di credito a casa se non ne avete bisogno.

Carta di credito, Bancomat e Prepagata. COSA CAMBIA? 💳