Quando ti devi preoccupare per il diabete?

Domanda di: Marino Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (2 voti)

Con valori superiori a 200 mg/dl, si fa diagnosi di Diabete mellito. Rientrano poi nei limiti di norma risposte con glicemia a 2 ore dal pasto <140 mg/dl, mentre nella fascia compresa tra 141-199 mg/dl si parla di ridotta tolleranza

ridotta tolleranza
La ridotta tolleranza al glucosio o semplicemente intolleranza al glucosio, conosciuta con la sigla IGT acronimo per l'inglese Impaired glucose tolerance, è uno stato pre-diabetico di iperglicemia che è associato con insulino-resistenza e con aumento del rischio di patologia cardiovascolare, come l'alterata glicemia a ...
https://it.wikipedia.org › wiki › Ridotta_tolleranza_al_glucosio
ai carboidrati.

Quando i valori del diabete sono preoccupanti?

Inoltre valori di glicemia dopo 2 ore da un carico orale di glucosio (c.d. curva glicemica) inferiori a 140 mg/dl sono ritenuti normali, valori tra 140 e 199 mg/dl fanno porre diagnosi di ridotta tolleranza ai carboidrati ed infine valori superiori o uguali a 200 fanno porre diagnosi di diabete.

Come ti accorgi di avere il diabete alto?

visione offuscata. sensazione di stanchezza. necessità di urinare più frequentemente del solito, in particolare di notte (poliuria) perdita di peso inspiegabile.

Cosa ti senti quando hai il diabete?

Sintomi del Diabete di tipo 1

Aumento della sete e bocca asciutta. Necessità di urinare spesso. Enuresi notturna (fare la pipì a letto) Mancanza di energia e stanchezza estrema.

Quali sono i campanelli d'allarme per il diabete?

I sintomi del diabete di tipo 2 possono essere paragonati agli stessi del diabete di tipo 1: poliuria, polidipsia, fatica ricorrente, problemi di vista, cefalea, lenta guarigione dalle ferite, prurito cutaneo, irritabilità e facilità a sviluppare infezioni.

Diabete 7 alimenti da evitare.