Quando ti pagano per donare il sangue?

Domanda di: Nick Basile  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (67 voti)

La donazione del sangue è gratuita e non può essere remunerata in alcun modo. In Italia la donazione a pagamento è perseguibile per legge in base all'art. 22 della legge 219/2005.

Quanto costa 450 ml di sangue?

Art. 3. 1. Il prezzo complessivo, per le unita di emazie concentrate, prodotte da sangue intero raccolte in sacca multipla con soluzione additiva di 450 ml +/- 10% e classificata, e' pari ad euro 153.

Quanto costa un litro di sangue?

I globuli rossi valgono 181 euro a sacca, il plasma da aferesi (cioè estratto dal sangue intero) 171 euro, le piastrine hanno prezzi che variano da 19 a 418 euro, i linfociti 478 euro.

Chi dona il sangue a cosa ha diritto?

Donatori di Sangue: diritto al permesso retribuito di 24 ore per tutti i lavoratori. I permessi per la donazione del sangue sono retribuiti, ovvero coperti dall'INPS, ma erogati dal datore di lavoro, per tutti coloro che si assentano dal lavoro per donare gratuitamente il sangue.

Chi dona il sangue vive di più?

È bene ribadire che una singola donazione di sangue può salvare la vita di tre persone, ma vale anche la pena di soffermarsi sui vantaggi dell'atto di donare il sangue per chi fa questo gesto così solidale.

Donare il sangue: 3 inaspettati benefici | 117