VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa vuol dire che l'acqua e polare?
La formula dell'acqua è H2O, ciò significa che la molecola di acqua è formata da due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno. Questa molecola è definita “polare” a causa di un polo debolmente negativo, che si trova vicino all'ossigeno, e di un polo debolmente positivo, vicino all'atomo di idrogeno.
Come si indica un legame polare?
Legame covalente polare Il simbolo δ (lettera greca delta minuscola) indica una carica parziale, sia positiva (δ+) per gli atomi poveri di elettroni sia negativa (δ-) per gli atomi ricchi di elettroni.
Cos'e un legame covalente apolare?
Nel legame covalente puro la differenza di elettronegatività è nulla, dato che abbiamo uguale elettronegatività (sono atomi dello stesso elemento). Il legame covalente apolare è quello che si crea tra atomi di elementi differenti ma con elettronegatività molto simile e quindi differenza quasi nulla.
Come capire se un legame covalente e polare o apolare?
Quando il legame covalente riguarda due atomi di elementi diversi, bisogna distinguere tra: * legame covalente apolare: se gli elementi uniti hanno una elettronegatività molto prossima; * legame covalente polare: se gli elementi uniti hanno una elettronegatività molto diversa.
Come si può capire se un legame covalente e puro apolare o polare?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono le molecole polari?
Esempi di molecole polari sono: H2 O, NH3 , CH3 Cl . Esempi di molecole apolari sono: quelle costituite da due elementi uguali come O2 , Cl2 e H. molecole simmetriche come CH4 , CCl4 , BeCl2 .
Quando e polare?
Una molecola è polare quando il centro della carica positiva (dovuta alla disposizione dei nuclei degli atomi) non coincide con il centro della carica negativa (dovuta alla disposizione degli elettroni della molecola); questo rende la molecola un dipolo elettrico.
Perché l'acqua e l'olio non si mescolano?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa si intende per polarità?
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari orientamenti o condizioni possibili per l'ente medesimo.
Come si chiama il miscuglio tra acqua e sale?
Quando due o più sostanze sono mescolate fra loro formando un'unica fase (liquida, gassosa) si ha un miscuglio OMOGENEO. Ad es.: acqua e sale (il sale si scioglie e non è più visibile), vino (contiene molte composti disciolti, tra cui l'alcol), inchiostri di penna e pennarello.
Come si chiama il miscuglio tra acqua e alcol?
Risultato: miscuglio omogeneo (Acqua e alcool sono due sostanze miscibili fra loro). All'inizio l'alcool tende a stratificarsi ma poi attraverso il fenomeno della “diffusione” si mescola con l'acqua.
Come si chiamano due liquidi che non si mescolano?
immiscìbile [Comp. di in- neg. e miscibile] [CHF] Liquidi i.: che non si mescolano, per es. acqua e olio.
Qual e il legame più polare?
L'idrogeno ha, infatti, elettronegatività 1, l'azoto 3 e il fosforo 2,1; il legame più polare è pertanto il legame P→N.
Perché l'acqua e una molecola neutra ma polare?
L'acqua è una molecola formata da 2 atomi di idrogeno e 1 atomo di ossigeno collegati tra loro da legami covalenti; l'acqua è una molecola neutra perché ha uguali elettroni e uguali protoni ed è polare perché ha legami covalenti: così l'acqua presenta 2 cariche positive e 2 cariche negative che quando si avvicinano a ...
Quando si crea un dipolo?
Si hanno quando due atomi in una molecola hanno una elettronegatività differente e un atomo attrae gli elettroni di legame più esterni dell'altro, acquisendo una parziale carica negativa e inducendo una parziale carica positiva sull'altro atomo.
Cosa vuol dire apolari?
apolare [Comp. di a- privat. e polare "privo di polarità"] [FML] Molecola a.: molecola che non ha un momento elettrico dipolare proprio. dipolo Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Perché le sostanze apolari non si sciolgono in acqua?
Altri solventi (solventi apolari) invece sono costituiti da molecole apolari, quindi non riescono ad avvicinarsi favorevolmente ai soluti polari, e quindi non sono in grado di dissolverli perché non possono dare luogo ad interazioni utili con le molecole di soluto.
Perché l'acqua e un dipolo?
All'esterno la molecola d'acqua si presenta come un dipolo, infatti benché sia elettricamente neutra la forma a V da origine a due polarità distanziate tra loro: la carica “+” tra i due atomi di idrogeno e la carica “-“ dall'ossigeno.
Cosa e un legame dipolo-dipolo?
Il legame dipolo-dipolo è una forza di natura elettrostatica che si ha tra molecole polari; l'intensità di questa attrazione dipende dall'intensità delle cariche parziali delle molecole e dalla distanza a cui si trovano.
Come funziona un dipolo?
Il dipolo è un'antenna a doppia direzione; trasmette verso due lati opposti. La sua maggiore direttività è perpendicolare all'asse dei due bracci. Se si vogliono ottenere maggiori prestazioni, occorre "orientare" l'antenna verso la stazione radio, in modo che l'apertura dei due bracci sia frontale alla sorgente.