Quando un mandato è nullo?

Domanda di: Ing. Rebecca Sala  |  Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (42 voti)

Se il mandato è nullo per difetto di forma le parti sono tenute alla restituzione della prestazioni, in applicazione dei principi generali. Il mandato senza rappresentanza è quello in cui il mandatario agisce in nome proprio, e non ha il potere di spendere il nome del rappresentato (articolo 1704).

Qual è la differenza tra mandato e procura?

Il “mandato” è un negozio giuridico che determina i rapporti interni tra il mandante e il mandatario, mentre la “procura” e la definizione dell'ambito entro il quale mandatario può impegnare il mandante verso terzi.

Quali sono gli obblighi del mandante?

“ART.

Il mandante deve rimborsare al mandatario le anticipazioni, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte, e deve pagargli il compenso che gli spetta. Il mandante deve inoltre risarcire i danni che il mandatario ha subiti a causa dell'incarico.

Che tipi di mandati esistono?

Il mandato può essere di tipo collettivo, quando viene conferito da più persone ad un solo mandatario, con un unico atto e nell'interesse comune ad ogni mandante. Ancora, il mandato può essere congiuntivo, nel caso in cui venga conferito a più persone che agiscono congiuntamente.

Chi conferisce il mandato?

Le parti del contratto sono due: il mandante e cioè chi conferisce l'incarico, ed il mandatario, colui che si obbliga nei confronti del primo a svolgerlo. Il contratto di mandato deve poi intendersi come avente anche ad oggetto gli atti necessari al compimento di quanto previsto (articolo 1708 del codice civile).

DIFFERENZA TRA PROCURA E MANDATO