Quando un tessuto fa i pallini?

Domanda di: Umberto Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

I pills sono gruppi di fibre che, in seguito a pressione, sfregamento e agitazione meccanica in generale - provocati dal lavaggio e dall'indosso - migrano dalle maglie interne sino alla superficie del capo; qui tendono ad allungarsi e ad aggrovigliarsi formando delle palline (pills), ancorate al substrato della maglia.

Quando il tessuto fa i pallini?

Quando il tessuto fa i pallini? Per pilling si intende la comparsa di “palline di fibre ”, causate dallo strofinio delle piccolissime fibre superficiali che escono dal filo e si aggrovigliano fimo a formare le palline chiamate “pills”.

Quale materiale fa i pallini?

Perché si formano i pallini sui tessuti

In genere, è più probabile che le fibre corte, come il cotone, formino pallini, in quanto possono aggrovigliarsi e creare pills, specie quando il tessuto viene in qualche modo sfregato o abraso. La seta ad esempio non forma pallini perché è costituita da fibre molto lunghe.

Come evitare i pallini sui vestiti?

Se volete evitare i pelucchi cercate di alternare e distanziare il periodo tra un utilizzo e l'altro, in modo di dare tempo alla stoffa di riposare senza stressare le fibre; limita l'attrito: è bene cercare di evitare che due tessuti uguali che sono predisposti alla formazione dei pallini si strofinò eccessivamente.

Quale tessuto non fa i pallini?

Quali filati non producono pallini

Stante la nostra avversione per i materiali sintetici, un'alternativa interessante per un capo che non produca molti pallini è l'uso di fibre artificiali calde come la soy silk o filati di cotone caldo e da mezza stagione. Anche i filati trattati superwash possono fare pochi pallini.

Come evitare le palline sulle maglie?