Quali reati si possono oblare?

Domanda di: Sig. Rufo Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (39 voti)

L'oblazione processuale è ammissibile solo ed esclusivamente per illeciti di lieve gravità, in particolare: per le contravvenzioni punite con la sola ammenda: mediante il pagamento di una somma pari alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa (art.

Quando è ammessa l'oblazione?

Fra quelli che il diritto processuale penale mette a disposizione c'è l'oblazione. È un rito applicabile soltanto quando la condanna penale riguarda una contravvenzione, cioè uno dei reati meno gravi per i quali il codice penale prevede la pena dell'arresto o dell'ammenda.

Quando non è ammessa l'oblazione?

L'oblazione non è ammessa quando ricorrono i casi previsti dal terzo capoverso dell'articolo 99, dall'articolo 104 o dall'articolo 105, né quando permangono conseguenze dannose o pericolose del reato eliminabili da parte del contravventore.

Quanti tipi di oblazione esistono?

Esistono due tipi di oblazione idonea ad estinguere il reato (rectius la contravvenzione): l'oblazione obbligatoria (art. 162), prevista solamente per le contravvenzioni punite esclusivamente con l'ammenda.

Che cosa estingue l'oblazione?

L'oblazione è un istituto giuridico attraverso il quale, in taluni casi, è possibile estinguere il reato adempiendo ad una obbligazione amministrativa. In sintesi, l'illecito penale si trasforma in illecito amministrativo attraverso il pagamento di una determinata somma di denaro stabilita dalla legge.

30 L'OBLAZIONE