Quando una frase non si può trasformare in passiva?
Domanda di: Ing. Yago Milani | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(12 voti)
Tutti i verbi, transitivi e intransitivi, hanno forma attiva. Solo i verbi transitivi possono avere la forma passiva. I verbi intransitivi (come "correre") non si possono usare in forma passiva.
Quando si può trasformare una frase da attiva a passiva?
La coniugazione
Un esempio di frase trasformabile dall'attivo al passivo è: "Giovanni legge un libro", che diventerà "Un libro è letto da Giovanni". La forma attiva si ottiene appunto quando il soggetto compie l'azione, come precedentemente spiegato, e la forma passiva si ottiene quando il soggetto subisce l'azione.
Come si fa a trasformare una frase in forma passiva?
Dove Giovanni e Laura sono i soggetti della frase, il verbo è al presente indicativo e Una mela e Un libro sono entrambi complementi oggetto. Volendo trasformare le due frasi al passivo otteniamo questo risultato: Giovanni mangia una mela --> Una mela è mangiata da Giovanni.
Come trasformare una frase in latino da attiva a passiva?
Per volgere la frase dall'attivo al passivo, il compl. oggetto diventa soggetto (e qui si vede che se un verbo non può reggere il compl. oggetto non può nemmeno diventare passivo), il verbo passa alla coniugazione passiva, e il soggetto diventa complemento di agente: soggetto: l'agnello, agnus.
La perifrastica passiva è un costrutto sintattico tipico della lingua latina, e viene utilizzata per indicare necessità di un'azione e dovere. Si costruisce con il gerundivo, un aggettivo verbale, e con il verbo sum (essere), coniugabile in tutti i modi, tempi.