VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Dove la funzione non è derivabile?
Una funzione non è derivabile quando il limite destro e sinistro della derivata prima non coincidono, un punto in cui tali due limiti non coincidono prende il nome di punto di non derivabilità.
Quando il valore assoluto è impossibile?
1 se k<0 l'equazione |A(x)|=k è impossibile perchè il valore assoluto di un numero è sempre positivo o nullo. 2 se k=0 si ha solo A(x)=0 perchè il valore assoluto di un numero è 0 solo se il numero stesso è 0.
Quando una funzione non ha punti di flesso?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa dice il teorema di Fermat?
Chi era Fermat e cosa dice L'ultimo Teorema di Fermat “E' impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore.”
Cosa succede se la derivata seconda è uguale a zero?
I punti in cui la curva passa attraverso la retta tangente sono i punti di flesso. Nei punti di flesso, la derivata seconda è nulla. Per trovarli si può porre la derivata seconda uguale a zero.
Quando la funzione non è funzione?
Se per qualche x del dominio vengono associate nessuna oppure due o più immagini (y) il grafico NON RAPPRESENTA una funzione. Se per ogni x del dominio viene associata una e una sola immagine (y) il grafico RAPPRESENTA una funzione.
Quando una funzione è nulla?
In un intervallo una funzione è detta positiva se il valore f(x)>0, negativa se f(x)<0 o nulla se f(x)=0.
Cosa vuol dire che una funzione è limitata?
. Sempre per le funzioni reali, si indica come funzione limitata superiormente una funzione il cui valore non può mai essere superiore ad un dato valore e come funzione limitata inferiormente una funzione il cui valore non può mai essere minore di un dato valore.
Quando una funzione ha infiniti zeri?
Il teorema di esistenza degli zeri ammette una generalizzazione nel caso di funzioni continue su intervalli illimitati: “Sia y = f(x) continua in R e sia oppure -¥, allora esiste almeno uno zero per f(x).” Come conseguenza si ha che ogni polinomio di grado dispari ha almeno un zero.
Quando si dice che una funzione è iniettiva?
Una funzione è iniettiva se ogni elemento del suo insieme immagi- ne è immagine di un solo elemento del dominio.
Quando si usa il teorema di Lagrange?
Questo teorema è usato per provare delle proprietà di una funzione in un intervallo partendo da ipotesi locali sulle derivate nei punti di tale intervallo. È uno dei più importanti risultati dell'analisi matematica.
Cosa dice il teorema di Thomas?
Con l'espressione Teorema di Thomas si indica il seguente enunciato: Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze, coniato nel 1928 dal sociologo americano William Thomas e dalla sua seconda moglie Dorothy Swaine Thomas.
Cosa dice il teorema di Cauchy?
In sostanza il teorema di Cauchy applicato alla funzione che descrive la semicirconferenza si riconduce a questa osservazione: Data una qualsiasi corda A B AB AB di una semicirconferenza, esiste sempre una retta tangente a essa che abbia lo stesso coefficiente angolare della retta su cui giace A B AB AB.
Cosa dice il teorema di weierstrass?
Teorema (di Weierstrass): Se f è una funzione reale di variabile reale, continua nell'intervallo chiuso e limitato [ a , b ] ⊆ D o m ( f ) [a,b]\subseteq Dom(f) [a,b]⊆Dom(f), allora la funzione assume un valore minimo m e un valore massimo Min tale intervallo: ovvero, esistono due punti x m , x M ∈ [ a , b ] x_m, x_M \ ...
Quando la funzione è convessa?
Una funzione di f : I → R `e detta convessa se, considerato un qualsiasi intervallo [x1,x2] ⊆ I, il valore che la funzione assume in corrispondenza dei punti di tale intervallo `e non maggiore del valore che gli stessi punti ricevono dall'equazione della corda congiungente i punti (x1,f(x1)) e (x2,f(x2)).
Come capire se è un flesso?
La regola standard per calcolare un possibile punto di flesso come segue: "Se la derivata terza non è uguale a 0, allora f ′′′(x) ≠ 0, il possibile punto di flesso è effettivamente un punto di flesso." Controlla la tua derivata terza. Se non è uguale a 0 nel punto, è un flesso reale.
Quando ci sono i flessi?
I punti di flesso che si trovano sono flessi a tangente orizzontale solo se le ascisse di tali punti annullano sia la derivata seconda che la derivata prima, altrimenti sono flessi a tangente obliqua. tangente al grafico della curva negli eventuali punti di flesso obliqui ( .
Quando si dice che un'equazione è impossibile?
impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un'equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l'insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, è vuoto. Per esempio, l'equazione x = x + 1 è impossibile perché non ha soluzioni in alcun insieme numerico.
Qual è il valore assoluto di 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando il valore assoluto è uguale a 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.