Quando un'auto diventa d'epoca e non si paga il bollo?
Domanda di: Ing. Noah Grasso | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(14 voti)
I veicoli tra i 20 e i 29 anni di vita che non siano ad uso professionale sono esentati dal pagamento del bollo qualora iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Fiat Italiano e Italiano Alfa Romeo.
Quanti anni deve avere una macchina d'epoca per non pagare il bollo?
Tutto quello che c'è da sapere sul bollo auto d'epoca 2023
La legge italiana prevede l'esenzione dal bollo auto per tutte le auto che hanno compiuto 30 anni dalla prima immatricolazione e che sono iscritte all'A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) e che quindi rientrano nella categoria di auto storiche.
Quando la macchina ha 20 anni devo pagare il bollo?
Dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo INTERO. Dai 30 anni in su: c'è l'esenzione dal bollo auto. Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di 30,00 euro (20,00 euro per i motoveicoli).
Possono usufruire dello sconto del 50% sul bollo non i possessori di auto che hanno compiuto 20 anni dall'immatricolazione ma solo i possessori di veicoli ultraventennali per i quali sia stato rilasciato un certificato di rilevanza storica e collezionistica.
In che occasione si smette di pagare il bollo auto?
Dopo quanti anni non si paga il bollo
In conclusione, possiamo dire che non ci sono sostanziali novità nel 2021 per quanto riguarda le esenzioni o le riduzioni per i veicoli che hanno tra i 20 e i 29 anni. Anche per il 2021, poi, non si paga il bollo quando le auto storiche hanno almeno 30 anni.