Quando usare la Cicatridina?

Domanda di: Samira Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (6 voti)

Trattamento coadiuvante dei processi riparativi delle ferite superficiali e profonde (abrasioni, lacerazioni, scottature, ferite chirurgiche, piaghe da decubito ed ulcere). Vaporizzare con il flacone in posizione verticale ad una distanza di 10-15 cm curando che il getto sia diretto sulla parte da trattare.

Come applicare Cicatridina?

Dosare un'adeguata quantità di prodotto sul dito in funzione delle dimensioni dell'area da trattare e applicare delicatamente un sottile strato di unguento all'interno della narice e/o nella zona perinasale. Adulti e bambini: effettuare 2-3 applicazioni al giorno o secondo prescrizione medica.

A cosa serve la Cicatridina supposte?

Risulta utile nei processi di guarigione dopo chirurgia proctologica, proctiti (dopo radioterapia), criptici, ragadi anali, fissure, fistole perianali, condilomi. Facilita il processo di riparazione delle mucose nella rettocolite ulcerosa e nell'ulcera solitaria del retto.

Che cosè Cicatridina?

Cicatridina Forte è un integratore alimentare a base di Acido Ialuronico 100mg utile a favorire le funzioni fisiologiche di riparazione tissutale a livello di cute, mucose e cartilagini. A base di acido ialuronico e silicio biossido.

Cosa cura la Connettivina crema?

Trattamento di abrasioni, escoriazioni, ferite superficiali, scottature, ustioni di lieve entità e ragadi al seno.

Emorroidi: le nuove terapie senza dolore