Quando viene scalato il capital gain?

Domanda di: Rudy Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (16 voti)

Il calcolo del capital gain viene effettuato a fine giornata (attorno alle ore 23:00) per tutte le operazioni aventi valuta del giorno. Se l'operazione è in guadagno, sarà trattenuta l'imposta sul capital gain. In presenza di un credito d'imposta, l'importo verrà scalato a partire dalle minusvalenze più datate.

Quando non si paga il capital gain?

L'imposta sul capital gain non si paga per le transazioni finanziarie effettuate sui titoli azionari quotati alla borsa bulgara. La tassazione scende al 10% se l'asset viene conservato per 3 anni. L'imposta scende a 0% se si conserva l'asset per 5 anni.

Quando si tassano le plusvalenze?

Al momento della cessione, in sede di atto notarile, alla plusvalenza da cessione di immobili può essere applicata un'imposta sostitutiva (dell'IRPEF) del 26% (art. 1 co. 496 della Legge n. 266/2005).

Come funziona il capital gain?

Il capital gain è dato dalla differenza (di segno positivo) tra il corrispettivo percepito e il costo fiscale delle partecipazioni alienate (art. 68, comma 6, T.U.I.R.), ovvero dalla plusvalenza ricavabile da tali cessioni. Se il differenziale è negativo non si avrà capital gain, ma minusvalenza.

Come si recupera il capital gain?

Per compensare le minusvalenze in scadenza nel 2021 ci sono diverse possibilità:
  1. L'opzione più sicura è vendere titoli in portafoglio, per esempio azioni, che stanno generando un guadagno;
  2. Una seconda opzione è acquistare strumenti finanziari creati ad hoc per recuperare le perdite.

La TASSAZIONE sugli INVESTIMENTI | CAPITAL GAIN