Domanda di: Dott. Isabel Bruno | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(8 voti)
La pensione anticipata è il trattamento pensionistico che il lavoratore può conseguire anche prima del compimento dell'età anagrafica prevista dalla legge per il pensionamento, purché egli sia in possesso di specifici requisiti contributivi.
Requisiti per richiedere la pensione anticipata. I requisiti per richiedere la pensione anticipata, indipendentemente dall'età anagrafica sono: 42 anni e 10 mesi di contributi se uomini; 41 anni e 10 mesi di contributi se donne.
La Riforma Fornero ha previsto dei disincentivi per chi richiede la pensione anticipata, ovvero delle penalizzazioni sull'assegno previdenziale: -1% per ogni anno di anticipo entro un massimo di due anni rispetto ai requisiti necessari per la pensione di vecchiaia standard; -2% per gli anni ulteriori ai primi due.
Pertanto, il requisito contributivo per l'accesso alla pensione anticipata rimane confermato a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e a 41 anni e 10 mesi per le donne, fino al 31 dicembre 2026, ma con l'attesa di 3 mesi dalla maturazione di tali requisiti contributivi (cosiddetta “finestra").
Che differenza c'è tra pensione di vecchiaia e pensione anticipata?
Le uniche differenze sono rappresentate dai requisiti di accesso richiesti poichè la pensione di vecchiaia richiede 67 anni di età ed almeno 20 anni di contributi (ma nessuno vieta di accedervi anche con più contributi) e la pensione anticipata richiede, invece, solo 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e un ...