Quante assenze si possono fare alle superiori per non essere bocciati?

Domanda di: Ing. Penelope Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (19 voti)

Esiste comunque un tetto minimo che ogni liceo deve rispettare garantendo di fatto unminimo di 200 giorni di lezione. Dunque dati alla mano, 45 giorni sono da considerarsi come limite accettabile di assenze consentite in un anno scolastico per non rischiare la bocciatura.

Che succede se si superano le 50 assenze?

Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo.

Cosa succede con 10 assenze?

In particolar modo è l'articolo 14 definisce il numero massimo di assenze che si possono fare in un anno scolastico. Se questo limite viene superato senza una motivazione seria e documentata, lo studente sarà costretto a ripetere l'anno.

Quanto sono il 25 per cento di assenze?

Che significa? Per non essere bocciati si deve andare a scuola per tre quarti del totale dei giorni (o delle ore) di tutto l'anno scolastico. E' ammesso quindi il 25% di assenze sui 200 giorni di scuola in tutto l'anno scolastico.

Qual è il numero di assenze per essere bocciati?

In un anno scolastico gli studenti devono andare a scuola in totale 200 giorni. Il decreto sul limite massimo di assenze a scuola stabilisce che ogni studente si deve presentare a scuola almeno tre quarti dei giorni totali (ovvero il 75% dei giorni). Quindi per non essere bocciati, dovete andare a scuola 150 giorni.

Essere BOCCIATI. Vi racconto la mia esperienza e come ci si rialza #Zergatalk