VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Cosa succede se ho troppe ferie?
Sanzione base da 100 a 600 euro; Se la violazione riguarda più di 5 lavoratori o si è verificata in almeno due anni la sanzione è compresa tra i 400 e i 1.500 euro; Se i dipendenti coinvolti sono superiori a 10 o il mancato godimento si è verificato in almeno quattro anni la sanzione va da 800 a 4.500 euro.
Cosa succede se fai troppe ferie?
Le ferie residue non si perdono, quindi restano a disposizione del dipendente. Per l'INPS tuttavia è come se queste fossero state utilizzate, quindi al datore di lavoro spetta l'obbligo di versare i contributi previsti.
Quando l'azienda può imporre le ferie?
Il datore di lavoro non può imporre le ferie al dipendente. Il potere di determinare il periodo di fruizione spetta alla società, che deve comunque tener conto delle esigenze del lavoratore, il quale deve poter programmare le ferie, altrimenti gli verrebbe precluso l'effettivo ristoro.
Cosa dice la legge sulle ferie?
Secondo il Decreto Legislativo 213 del 2004, delle quattro settimane di ferie obbligatorie: almeno due settimane devono essere godute nell'anno di maturazione, anche in modo consecutivo, se il lavoratore lo richiede; le altre due entro i 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione.
Cosa succede se vado in ferie senza autorizzazione?
La fruizione di ferie deve, pertanto, essere preventivamente autorizzata e, in mancanza di autorizzazione, è idonea a configurare un'assenza ingiustificata e, ove si protragga per un certo numero di giorni, costituire giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento.
Quante settimane di ferie consecutive si possono fare?
Salvo quanto previsto dalla contrattazione collettiva, il periodo di ferie va goduto per almeno due settimane, consecutive in caso di richiesta del lavoratore, nel corso dell'anno di maturazione e, per le restanti due settimane, nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione (D. Lgs. n. 66/2003, art.
Quanto tempo prima il datore di lavoro deve comunicare le ferie al dipendente?
Puoi comunicare la chiusura pochi giorni, oppure diversi mesi prima. È meglio farlo con un lungo preavviso: i lavoratori accoglieranno la tua decisione più favorevolmente, perché riusciranno a pianificare le loro ferie in anticipo. In questo senso, ti può tornare utile stabilire un piano ferie.
Cosa sono le ferie forzate?
Con il termine ferie forzate si intende un periodo di ferie obbligate imposte dal datore di lavoro al dipendente. La definizione è quindi in netto contrasto con l'idea reale del diritto alle ferie previste dalla legge per i dipendenti.
Quanto tempo prima devo chiedere un giorno di ferie?
Il preavviso necessario per richiedere le ferie Una regola generale potrebbe essere con due settimane di anticipo, a seconda della frequenza con cui pianifichi. Questo può essere adattato alle esigenze della tua azienda.
Che cosa sono le ferie non godute?
Le ferie non godute sono quel periodo di riposo del quale si ritarda la fruizione e si sfora l'anno di maturazione, entrando nell'anno successivo. Delle ferie non utilizzate quindi ne possiamo usufruire fino a 18 mesi successivi all'anno di maturazione.
Chi autorizza le ferie?
Il potere di stabilire quando il lavoratore può assentarsi per godere giorni di ferie spetta al datore di lavoro tenuto conto sia dell'organizzazione dell'attività lavorativa e quindi delle proprie esigenze organizzative e produttive, sia degli interessi del lavoratore stesso.
Cosa cambia tra permesso e ferie?
Le ferie possono essere godute in gruppi di giorni (il lavoratore può quindi prendere uno o più giorni di ferie), mentre i permessi ROL possono essere goduti in gruppi di ore (il lavoratore può quindi prendere una o più ore di permesso).
Cosa prevede il licenziamento per giusta causa?
Il licenziamento per giusta causa può essere disposto dal datore di lavoro quando il lavoratore realizza comportamenti disciplinarmente rilevanti così gravi da non consentire anche in via provvisoria la prosecuzione del rapporto di lavoro.
Quando ti licenzi ti pagano i Rol?
La norma stabilisce che i ROL, devono essere goduti dal lavoratore entro l'anno in cui sono stati maturati. Nel caso il lavoratore non riesca ad utilizzare tutte le ore di permesso, entro il 30 giugno dell'anno di maturazione, ha diritto al pagamento in busta paga dal datore di lavoro.
Quando scadono le ferie dell'anno precedente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come smaltire le ferie arretrate?
La comunicazione può avvenire singolarmente per ogni dipendente in forma scritta o, nel migliore dei casi, tramite la definizione di un apposito piano ferie, che ogni dipendente dovrà compilare indicando i propri periodi di assenza per poi riconsegnarlo all'azienda.
Quanto costano all'azienda le ferie non godute?
Le ferie non godute vengono pagate, nei casi indicati dalla legge, esattamente come i giorni di lavoro in azienda. Quindi il salario di una giornata lavorativa corrisponde al denaro elargito per un giorno di ferie non goduto.
Quando deve uscire il piano ferie?
Non esiste un periodo esatto in cui realizzare la programmazione ferie. In gran parte, questo dipende dalle esigenze aziendali. In alcuni casi, le aziende chiedono ai propri dipendenti di definire il piano ferie già a inizio anno e per i successivi dodici mesi.
Quando si possono prendere i 6 giorni di ferie?
I sei giorni di ferie nei periodi di attività didattica equiparati ai tre gg di permesso retribuito . Due sentenze. Il CCN prevede per i docenti 3 giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari. Per gli stessi motivi i docenti possono fruire di 6 giorni di ferie durante i periodi di attività didattica.
Come si contano i giorni di ferie sabati e le domeniche?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.