VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Dove conviene prendere il traghetto per la Sardegna?
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
Quanto costa prendere la cabina a bordo?
Normalmente hanno un costo contenuto di circa 10 euro a persona, da sommare al costo del posto ponte. Della sistemazione in poltrona abbiamo già parlato in questo dettagliato articolo. Le cabine sono divise per varie tipologie: interne, esterne, cabine per disabili e cabine con accesso animali.
Quali traghetti arrivano a Cagliari?
Le compagnie di navigazione che permettono il collegamento con il porto di Cagliari sono 6: Sardinia Ferries, Moby Lines, Grimaldi Lines, Ichnusa Lines, Tirrenia e Grandi Navi Veloci.
Quanto tempo ci vuole in traghetto da Genova a Porto Torres?
La traversata Genova - Porto Torres può durare dalle 10 ore alle 13 h 45 min a seconda dell'itinerario e dell'operatore scelto.
Che navi partono da Genova per la Sardegna?
Compagnie dal porto di Genova per la Sardegna
Traghetti Tirrenia per la Sardegna. Traghetti GNV (Grandi Navi Veloci) per la Sardegna. Traghetti Sardinia Ferries per la Sardegna. Traghetti Moby per la Sardegna.
Che traghetti partono da Genova?
Traghetti da Genova
Genova - Bastia con Moby Lines. ... Genova - Olbia con Moby Lines & Grandi Navi Veloci. ... Genova - Tunisi con Grandi Navi Veloci & CTN Ferries. ... Genova - Barcellona con Grandi Navi Veloci. ... Genova - Palermo con Grandi Navi Veloci. ... Genova - Porto Torres con Grandi Navi Veloci & Tirrenia.
Quanto costa andare in Sardegna con la macchina?
Stesse condizioni ma tratta Civitavecchia-Olbia: Per viaggio con automobile prezzo del biglietto di 620,23 euro, imbarcando la propria moto il costo è di 477,88 euro, infine, imbarcare il camper comporta un esborso di 412,23 euro.
Quante ore di navigazione da Genova a Olbia?
I traghetti Genova Olbia collegano la penisola italiana con la Sardegna e percorrono una tratta di 219 miglia nautiche completando la traversata in un massimo di 12 ore di navigazione.
Quanto costa la nave da Genova a Sardegna?
La compagnia Moby offre la tratta Genova-Olbia a partire da 47,51 euro a persona e 119,83 euro per due persone con autovettura. La compagnia Tirrenia offre la tratta a partire da 45,75 a persona e 146,58 euro per due persone con autovettura.
Quanto ci mette la nave da Civitavecchia a Cagliari?
La Civitavecchia Cagliari è gestita dalla compagnia marittima Grimaldi lines ed il traghetto Catania, adoperato per le corse impiega circa 13 ore di navigazione per percorrere le 231 miglia marine che separano i due porti.
Come andare in nave a Cagliari?
Nave traghetto Grimaldi Lines Per raggiungere Cagliari dalla terraferma, si può partire da Civitavecchia, da Napoli oppure da Palermo con le navi traghetto della compagnia di navigazione Grimaldi Lines che garantisce anche, in alcuni periodi dell'anno, la percorrenza della tratta con partenza da Savona.
Quanto impiega la nave da Livorno a Cagliari?
Tempo di percorrenza in traghetto da Livorno per la Sardegna Con Moby la durata delle corse notturne è di circa 7/9 ore, mentre quella delle corse diurne è leggermente inferiore (dalle 6 ore e mezza alle 8 ore).
Quanto dura la tratta Savona Cagliari?
La durata della traversata da SAVONA per CAGLIARI è solitamente di 25 ore 30 minuti con GRIMALDI LINES.
Come dormire su traghetto?
Quando si viaggia per mare durante le ore notturne, in base al tipo di sistemazione a bordo selezionata in fase di prenotazione, è possibile dormire con un posto assegnato, in poltrona oppure in cuccetta, o magari in una cabina esclusiva.
Dove si sente di più la nave?
Le cabine vicino alla poppa, ossia al fondo della nave, sono solitamente più rumorose in quanto più vicine ai motori e alle cucine. Le cabine posizionate a prua, ossia sulla parte anteriore dello scafo, sono invece più ampie e silenziose.
Come non soffrire il traghetto?
Posizionarsi in un ambiente ventilato evitando gli spazi stretti e chiusi. Mai scendere sotto coperta: qui oltre a esserci meno ossigeno, i movimenti della barca si percepiscono ampliati. Restare fuori, respirare l'aria del mare a pieni polmoni e allontanarsi dagli odori che possono aumentare il senso di nausea.
Qual è la parte più bella della Sardegna?
La parte più famosa e più frequentata dai turisti ricchi e dal Jet Set è la Costa Smeralda che va da Porto Cervo a Porto Rotondo in Sardegna nord orientale.
Quante ore ci vogliono per andare in Sardegna con la nave?
Quanto tempo occorre per raggiungere la Sardegna in Traghetto? I tempi di traversata variano da tratta a tratta con tempi di percorrenza che vanno dalle 5 ore e 30 minuti per la tratta Piombino - Olbia (la più breve) fino alle 14 ore e 30 minuti della tratta Civitavecchia - Cagliari.