Domanda di: Serse Ferrari | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(42 voti)
Per i precedenti motivi, i passaggi acuti nella viola sono tecnicamente impegnativi come i corrispondenti sul violino un'ottava sopra e perciò nella scrittura orchestrale classica l'estensione delle parti di viola usualmente non supera il Mi5, in tutto poco più di tre ottave, anche se i moderni strumenti coprono sulla ...
Un buon violinista può facilmente suonare più di due ottave su una singola corda, e raggiungere un'estensione di quattro ottave con l'intero strumento.
La prima corda della viola è un La, la seconda un Re, la terza un Sol e la quarta un Do. Accordare le corde girando le chiavi di accordatura e facendo riferimento ad un pianoforte, diapason o accordatore.
Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto risulta un'ottava sotto alla nota scritta.
Il violoncello è molto più grande della viola, più del doppio, e lo si suona tenendolo poggiato per terra tramite una punta di metallo, il puntale, di lunghezza regolabile. A partire dal 1600 fu usato in sostituzione della viola da gamba e nel 1800 furono ulteriormente perfezionate le sue possibilità tecniche.