Una cartella editoriale standard si compone di 1800 battute, suddivise in 30 righe da 60 battute ognuna. Se ti stai chiedendo “10 cartelle quante pagine sono?”, in realtà devi sapere che la cartella è proprio una singola pagina.
La cartella è un'unità di misura usata in campo editoriale per indicare la lunghezza dei fogli dattiloscritti. Una cartella editoriale standard è un foglio di 1.800 battute, suddivise in 30 righe da 60 battute ognuna, dove per battute s'intendono TUTTI i caratteri che digitate, spazi inclusi.
Ad esempio, se si stima che nella scrittura della lingua italiana la lunghezza media delle parole è di 6 caratteri, aggiungendo spazi e punteggiatura risulta che una cartella commerciale equivale all'incirca a 250 parole italiane (la lunghezza media delle parole varia molto da una lingua all'altra).
A partire dal file Word, Strumenti > Conteggio parole … : con un semplice passaggio è possibile visualizzare il numero di righe, parole e caratteri. Dividendo infine il numero dei caratteri per 1500 si ottiene il numero delle cartelle.
La cartella standard è di 1.800 battute. Più precisamente, una cartella in editoria è un documento composto da 1.800 caratteri spazi inclusi: dunque 1.800 battute. A loro volta, 1.800 battute sono il prodotto di una pagina modello, che contiene 30 righe per 60 battute ciascuna.