Quante volte c'è l'anno bisestile?

Domanda di: Dott. Jacopo Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (33 voti)

L'anno bisestile è, sostanzialmente, un anno che conta un giorno in più – tradizionalmente il 29 febbraio – e che nel calendario giuliano cade ogni 4 anni (negli anni, appunto, divisibili per 4), mentre nel calendario gregoriano – il nostro – cade sia ogni 4 anni che negli anni secolari divisibili per 400.

Quante volte c'è l'anno bisestile?

Significa che i giorni non sono 356, ma uno in più: oggi, il 29 febbraio. L'anno bisestile cade ogni 4 anni: l'ultimo che abbiamo vissuto è il 2016, il prossimo sarà il 2024.

Quando sarà il prossimo 29 febbraio?

Il 29 febbraio (previsto solo negli anni bisestili) è il 60º giorno del calendario gregoriano. Mancano 306 giorni alla fine dell'anno. Un anno che ha il 29 febbraio è, per definizione, un anno bisestile.

Quando ci sarà il 30 febbraio?

Il 30 febbraio è un giorno inesistente nel calendario gregoriano poiché il mese di febbraio ha 28 o 29 giorni. Tuttavia a volte, nella storia di alcuni paesi, esso ebbe un trentesimo giorno.

Qual è stato l'ultimo anno bisestile?

Nel 2022 non ci sarà il 29 di febbraio.

L'ultima volta che lo abbiamo vissuto è stato nel 2020, e quella precedente nel 2016. Per avere di nuovo un febbraio con ventinove giorni bisognerà aspettare il prossimo anno bisestile, cioè quell'anno che ha 366 giorni invece degli abituali 365, ed il prossimo sarà il 2024.

Ecco perché c'è un giorno bisestile a febbraio