Quante volte concimare gli ulivi?

Domanda di: Samira Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

Così avremo, idealmente, tre momenti di concimazione: in autunno si somministra potassio e fosforo; a fine inverno si somministra una parte di azoto; a metà primavera si conclude il ciclo di nutrimento con azoto per dare la spinta finale all'allegagione.

Quante volte bisogna concimare?

I concimi liquidi vengono assorbiti facilmente dalle radici e agiscono rapidamente, permettendoci di vedere subito il loro effetto sulla pianta. Questi fertilizzanti vanno diluiti nell'acqua per l'irrigazione e l'operazione va ripetuta ogni 10-15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in inverno.

Qual è il miglior concime per le olive?

Qual è il concime ideale per gli olivi

In particolare l'azoto e il potassio devono essere presenti in proporzione doppia o tripla rispetto al fosforo. Tutti elementi che possono essere estratti a partire da sostanze naturali. E' il caso dello SCAM Vigor Top 60, il concime che utilizzo per le piante di Bajardo.

Come e quando trattare gli ulivi?

Dopo la raccolta delle olive e comunque intorno a dicembre-gennaio si deve procedere ad ulteriori trattamenti a base di prodotti rameici, utili a sanare le ferite della pianta successive alla raccolta delle olive, ma anche – di nuovo – a prevenire occhio di pavone, rogna e carie.

Come aumentare la resa delle olive?

Per ottenere una resa ottimale tra ottobre e novembre, bisogna assolutamente garantire il fabbisogno idrico tra agosto e settembre. In condizioni di sofferenza dovuta alla mancanza d'acqua, le olive non si svilupperanno, non completeranno la fase di inolizione ed, in casi più gravi cadranno.

Concimare l'olivo: la guida completa.