Quante volte si può fare la TAC?

Domanda di: Dott. Ingrid Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (35 voti)

Nei Centri dove si esegue la Tac la frequenza con cui viene ripetuta è ogni due anni, questo si basa da un lato dalla necessità di monitorare strettamente il quadro polmonare e dall'altro di ridurre al minimo il rischio da radiazioni.

Quanto tempo deve trascorrere tra una TAC e un'altra?

Mezzo di Contrasto TAC: Quanto Tempo serve per Smaltire tale sostanza? Se la funzionalità renale di una persona è normale, il tempo per smaltire il mezzo di contrasto impiegato in un'eventuale TAC è di circa 24 ore.

Quanto fanno male le radiazioni della TAC?

Qual è il rischio per i pazienti durante la TAC? Durante l'esame i pazienti sono esposti ad una bassa dose di radiazioni, pari ad alcuni mesi di irradiazione naturale (si veda la tabella qui sotto). Finora, a questo livello di dose, la ricerca non ha messo in evidenza rischi di sviluppare un tumore o effetti genetici.

Chi ha fatto una TAC emette radiazioni?

La ringraziamo per aver voluto condividere i suoi dubbi con la nostra Associazione. La possiamo rassicurare: le TAC non rendono assolutamente radioattivi i pazienti.

Quali tumori si vedono con la TAC?

Questo esame serve anche a valutare aneurismi dell'aorta o trombi venosi, può evidenziare placche all'interno dei vasi del collo all'altezza delle arterie carotidi. A livello addominale, la tac a tutto il corpo serve a: diagnosticare tumori a stomaco, fegato, pancreas, colecisti, milza, reni e surreni.

Quanto è pericolosa la TAC?