VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Quanti assenti ci devono essere per non fare lezione?
Risponde Massimo, il giurista di ScuolaZoo: Carissimo Federico, Non ci sono veri e propri limiti previsti dalla legge per fare lezione. Il docente non è limitato dalla percentuale di presenze di studenti in classe, teoricamente potrebbe fare lezione anche con un singolo studente.
Come calcolare alunni per aula?
In particolare, il D.M. 18/12/1975 prevede che le aule siano di altezza non minore a tre metri e che il rapporto alunni superficie sia di 1.80 mq/ alunno nelle scuole materne, elementari, medie e 1,96 mq/ alunno nelle scuole superiori, senza tener conto degli arredi (es. cattedra e armadi).
Qual è il voto più basso che si può prendere alle superiori?
In sostanza si tratta di un punteggio, espresso in centesimi, che valuta il percorso scolastico portato a termine. Il voto minimo è 60/100 (che equivale alla classica sufficienza) mentre il voto massimo ottenibile all'esame è 100/100, ai quali può essere aggiunta la lode per gli studenti più meritevoli.
Cosa succede se in classe ci sono pochi alunni?
La legge nazionale sul punto non impone dei veri limiti numerici per poter svolgere lezione. Un insegnante non è infatti vincolato da una percentuale di studenti necessariamente presenti in classe.
Cosa succede se fai 5 assenze?
Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale di ciclo».
Cosa dire alla prof per non essere interrogato?
Dovete dichiarare al professore di non essere riusciti a studiare, ma per una buon motivo. Potete, per esempio, dire di esservi recati a trovare un parente ammalato. Oppure dire di aver dimenticato il libro a scuola. Se il professore vi crederà, avrete scampato il pericolo di andare alla cattedra.
Cosa che i professori non possono fare?
Quali comportamenti sono vietati agli insegnanti
alzare la voce; strappare compito in classe; correggere voti a piacimento per raccomandazioni senza alcuna prova o interrogazione sostenuta da uno studente; usare parolacce o appellare con nomignoli di disprezzo e denigrazione gli alunni;
Quando un professore può mettere 2?
Il Miur, infatti, prevede che, sia per le prove scritte che per quelle orali, la votazione minima da applicare è 3 mentre la più alta è 10. Tutti quei docenti che, invece, spesse volte mettono dei 2 ai ragazzi, di fatto vanno contro quelle che sono le regole imposte dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Quale è il limite massimo per legge alunni in classe?
Ma ricordiamo cosa dispone il DPR 81/09 Per le classi di scuola primaria il range è 15-26. Il numero massimo è elevabile a 27, qualora residuino alunni. Per le pluriclassi il range è 8-18 alunni.
Quanti alunni per una pluriclasse?
Per le pluriclassi il range è 8-18 alunni. Nelle scuole e sezioni staccate nei comuni montani o nelle piccole isole o in aree geografiche abitate da minoranze linguistiche si possono costituire classi, per ciascun anno di corso, con un minore numero di alunni rispetto a quanto previsto, ma non inferiore a 10.
Quanti bambini può avere un insegnante di sostegno?
Pertanto, la norma in questione: Stabilisce il rapporto di un docente di sostegno per ogni due alunni disabili, come “media” di riferimento a livello nazionale. Riafferma la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga a tale rapporto in presenza di alunni che si trovino in condizione di particolare gravità.
Quando si fa assenza di massa?
Come prima cosa bisogna sapere che con assenza di massa si intende un'assenza di almeno il 75% degli studenti. Le sanzioni e i provvedimenti che gli insegnanti e i dirigenti scolastici possono prendere sono variabili e dipendono da istituto a istituto e da caso a caso.
Quando gli alunni non ci sono il docente può andare via?
In buona sostanza il docente, quando è assente l'intera classe durante una sua ora di servizio e se non impegnato in attività per cui si deve rendere disponibile, può anche allontanarsi dai locali della scuola restando comunque reperibile.
Cosa fare con alunni maleducati?
Per educare correttamente una classe indisciplinata occorre dare il giusto esempio. Un insegnante autorevole rispetta per primo gli orari e gli impegni scolastici. Non utilizza il telefonino per questioni personali. Mantiene la giusta distanza con gli allievi, pur dimostrando una discreta sensibilità.
Quanto vale 7+ a scuola?
Voto 6,5 – Giudizio pienamente sufficiente. Voto 7 – Giudizio Buono. Voto 8-9 – Giudizio Ottimo. Voto 10 – Giudizio Eccellente.
Quanto vale il voto 6+?
Uno studente che è pienamente sufficiente, ma non abbastanza da meritare il 7, può avere un 6 ½ (sei e mezzo). E se 6½ è ancora troppo, dovrà accontentarsi di un 6+ (sei più), che è meno di 6½, ma è comunque più di 6. Nello stesso tempo può darsi che lo studente sia sufficiente, ma in modo un po' incerto.
Quali sono i voti che non fanno media?
Il voto di religione è l'unico che può essere discorsivo (ottimo, discreto, sufficiente), ed è l'unico che non fa media, mentre tutti gli altri concorrono a formare la media e a comporre i crediti formativi.
Come calcolare le assenze degli alunni?
Per calcolare le ore massime di assenza permesse nel corso di un anno scolastico, devi partire dal numero di ore che passi a scuola in una settimana. 200 giorni di scuola corrispondono a circa 33 settimane. Quindi basta moltiplicare il numero di ore che fai in una settimana a scuola per 33.
Quanti insegnanti per alunni?
In Italia - lo dice il Quaderno bianco - vi sono 9,3 docenti ogni 100 alunni, che significa anche, se preferite, che per ogni docente vi sono in media 10,8 alunni.
Quanti alunni per classe con un disabile?
Classi con alunni con disabilità scuola dell'infanzia, che accolgono alunni con disabilità, sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni (si evidenzia che nel succitato DPR non è specificato se deve trattarsi di grave disabilità).