Come si fa a chiudere un conto bancario cointestato?

Domanda di: Antimo Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (75 voti)

Per chiudere il conto cointestato, è necessario che tutti i titolari del conto ne chiedano l'estinzione, se il rapporto è stato aperto a firma congiunta. Se il conto è cointestato a firma disgiunta, ciascuno dei cointestatari, singolarmente, ne può richiedere la chiusura.

Cosa occorre per chiudere un conto cointestato?

Se il conto è cointestato “a firme disgiunte” è sufficiente che la richiesta di chiusura sia firmata da un solo cointestatario; se invece la cointestazione è “a firme congiunte” è necessaria la firma di tutti i cointestatari.

Quanto costa chiudere un conto corrente cointestato?

Solitamente chiudere un conto corrente non ha alcun costo, ma conviene sempre leggere bene il contratto o comunque chiedere alla banca, se sono previsti dei costi di chiusura.

Come togliere conto corrente cointestato?

La procedura prevede l'invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno o una Pec alla propria banca contenente la comunicazione della decisione. Oppure bisogna presentarsi personalmente. In tutti i casi, il preavviso è di 15 giorni.

Come chiudere un conto corrente bancario senza andare in banca?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cos'è e come si chiude un conto corrente cointestato