Quanti anni deve avere la macchina per non pagare più il bollo?

Domanda di: Enrico Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (48 voti)

Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ridotto.

Quando la macchina ha 20 anni devo pagare il bollo?

Le auto ultraventennali sono assoggettate, a prescindere dall'uso, al pagamento del bollo auto nella misura ridotta del 10%. Per i veicoli storici ultratrentennali, non adibiti a uso professionale, è prevista una tassa di circolazione di 29,82 euro se immessi nelle strade pubbliche.

Quali sono le auto che non pagano il bollo?

ESENZIONE BOLLO AUTO: CHI NON DEVE PAGARE

Le categorie di veicoli esonerate dal pagamento della tassa automobilistica sono sostanzialmente 3: Beneficiari Legge 104; Auto storiche; Auto elettriche.

Quanti anni non si paga il bollo auto?

Significa che esiste un termine massimo di 3 anni entro cui la Regione o l'Ente della Riscossione possono chiedere il pagamento del bollo. Decorsi inutilmente i 3 anni, la richiesta di pagamento della tassa automobilistica è da ritenersi non dovuta.

Chi non deve pagare il bollo auto 2023?

Sono esenti dal pagamento i proprietari di auto elettrificate (ibride e elettriche). Si tratta di vetture che consentono di non pagare il bollo per i primi 3 o 5 anni, a seconda della Regione di appartenenza.

BOLLO auto: 4 TRUCCHI per non pagare | Avv. Angelo Greco