Quanti anni di matrimonio si ha diritto alla pensione di reversibilità?

Domanda di: Alberto Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (59 voti)

La durata del matrimonio non influisce minimamente sul diritto a ricevere la pensione di reversibilità. Questo significa, infatti, che chi è sposato anche da un solo giorno ha la possibilità di vantare lo stesso diritto di chi è stato sposato per più anni.

Quando la moglie non ha diritto alla pensione di reversibilità?

Le condizioni sono le seguenti: il coniuge divorziato riceve dall'ex coniuge defunto l'assegno divorzile periodico. Qualora non dovesse ricevere tale assegno o lo abbia percepito in forma Una Tantum, e quindi in un'unica soluzione, la reversibilità non gli spetta; l'ex coniuge in vita si è sposato di nuovo.

Quando una vedova ha diritto alla pensione del marito?

Quando il coniuge ha diritto alla pensione di reversibilità? Il coniuge matura il diritto alla pensione di reversibilità dopo un mese dal decesso, anche se separato legalmente o divorziato. Questo purché titolare di un assegno periodico divorzile.

Come funziona la reversibilità della pensione tra coniugi?

In presenza del coniuge, fermo restando la quota del 60% ad esso spettante, il trattamento di reversibilità è pari al 80% in presenza di un figlio (cui spetta quindi il 20%), e al 100% in caso di più figli. 15% per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.

Quando muore il marito la moglie ha diritto alla pensione?

I superstiti aventi diritto alla pensione sono il coniuge superstite, anche se separato legalmente; il coniuge divorziato; i figli/e minorenni, maggiorenni studenti, inabili e gli equiparati; figli/e postumi nati entro il 300mo giorno dalla data del decesso del padre.

PENSIONE DI REVERSIBILITÀ: A CHI E QUANTO SPETTA?