VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Cosa si può mettere sopra la guaina?
Per impermeabilizzare senza imprecisioni in maniera facile e veloce abbiamo la soluzione che fa per te: Impelast. Questo prodotto garantisce una protezione efficace e duratura ed è formulato per resistere con successo ai ristagni d'acqua.
Quanto costa la rimozione della guaina?
La guaina bituminosa è un rifiuto pericoloso, con costi di smaltimento molto elevati. La rimozione costa circa 5 euro al mq, più 2 euro al mq in media per lo smaltimento a discarica.
Quanto costa far mettere la guaina?
Il costo per la fornitura e la posa della guaina per tetti parte da 8 euro e può arrivare fino a 30 euro al metro quadro. I fattori che influenzano i costi di questa lavorazione sono: tipologia di guaina scelta e dimensioni del tetto.
Come ripristinare la guaina?
Gomma Liquida Nastro pronto all'uso è la soluzione ideale per la riparazione d'emergenza di coperture e guaine bituminose di tetti e terrazzi anche sottocoppo e sottotegole. Si applica direttamente su crepe e fessure ripristinando immediatamente l'impermeabilizzazione.
Come proteggere la guaina?
Su fondo preparato e ben asciutto applicare due o tre mani incrociate di guaina continua impermeabilizzante LIQUIDGUM. Su guaine fessurate o su fessure in cemento è consigliabile annegare del tessuto non tessuto; in questo modo si aumenta anche la pedonabilità.
Come proteggere il tetto dalla pioggia?
L'impermeabilizzazione sul tetto Gli strati impermeabilizzanti hanno molteplici funzioni e per questo è indispensabile prevederli. Lo strato di impermeabilizzazione primaria è dato dal manto di copertura o dalle guaine sintetiche o bituminose a contatto con l'esterno nelle coperture piane.
Quanto costa rifare un tetto da 100 metri quadri?
In genere possiamo dire che i costi al mq per rifare un tetto sono circa 180€ / 200€ al metro quadro ad esclusione della sicurezza e dei ponteggi. Come abbiamo visto prima se abbiamo una tetto da rifare di un condominio o di una villetta di 100 mq il costo è di circa 20.000€.
Come capire se il tetto è da rifare?
I segnali che suggeriscono un tetto da rifare
Macchie di muffa e condensa. Stesso discorso delle infiltrazioni, sebbene in questo caso l'acqua scorra all'interno della muratura. ... Condizione di caldo opprimente in mansarda. ... Necessità di una manutenzione frequente.
Quanto costa rifare 100 metri di tetto?
Rifacimento tetto di 80 mq: il prezzo medio a corpo per questo tipo di intervento è di 7.000 euro. Rifacimento tetto di 100 mq: il prezzo medio a corpo per questo tipo di intervento è di 9.000 euro.
Quanto costa un rotolo di guaina da 10 metri?
Questo ROTOLO GUAINA SPESSORE 4 MM LUNGHEZZA 10 METRI - SIDEL EDILIZIA ITALECO può essere tuo per soli €52,90 €44,90.
Quale bonus per rifare il tetto?
Le possibilità di intervento sul tetto rientrano: nell'Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica normalmente al 65% nei Super Bonus al 110% (Super Eco e Super Sisma Bonus) nei Bonus ristrutturazione al 50% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Quanti tipi di guaina ci sono?
Oltre alla guaina liquida, esistono anche quelle a rotoli, quella bituminosa e quella ardesiata, ma in tutti i casi si tratta di materiali dotati di una buona plasticità e duttilità, così da favorirne la lavorazione durante la loro applicazione.
Quanti metri copre un rotolo di guaina?
Rotolo da 10 metri di lunghezza, alto 1 m Peso totale 40 Kg circa, peso relativo a metro quadro 4 kg/mq.
Cosa si mette prima della guaina?
L'asfalto a freddo garantisce come materiale una certa impermeabilizzazione del sottofondo, poi serve come "collante" alla guaina, compattandola al massetto sottostante. Terminata una striscia, si procede con le altre in direzione del colmo del tetto.
A cosa serve la guaina sul tetto?
La guaina per tetti, dalla consistenza simile a quella di un gel, serve a formare sulla superficie uno strato protettivo che contrasta efficacemente la penetrazione dell'acqua piovana, il gelo, l'umidità e i raggi UV, salvaguardando i locali sottostanti e, in generale, la buona tenuta della struttura abitativa.
Cosa mettere tra guaina e massetto?
Il metodo più classico per ottenere una divisione tra il massetto e la sottostante guaina bituminosa consisteva nell'applicazione di un “telo di scivolamento”, spesso realizzato con la stesura di un semplice nylon o di uno strato di tessuto-non-tessuto.