VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Cosa succede se non si potano le viti?
Cosa succede se non si pota la vite? Se non si pota, come succede alla vite selvatica in natura o come si faceva nelle forme di viticoltura primitiva, la pianta tende a crescere molto e a produrre tanti grappoli. Sono piccoli, poco dolci e poco equilibrati.
Quanto dura la fioritura della vite?
La fioritura dura dai 5 ai 15 giorni in funzione delle condizioni climatiche in cui avviene. Al momento nel nostro territorio ” Terroir “ è iniziata da circa 5 giorni e siamo in ritardo di circa 10-14 giorni rispetto alla media degli ultimi anni, in linea però con le medie storiche della zona.
Quanto ci mette una pianta di vite a crescere?
La vite innestata e messa a dimora segue un suo ciclo vitale, ma per arrivare alla produzione dei grappoli d'uva dal momento in cui viene piantata, occorreranno due/tre anni. In seguito la pianta diventa produttiva per 20/25 anni, fino ad arrivare ad una fase di vecchiaia in cui la produttività inizia a scemare.
Come concimare la vite?
La concimazione di partenza, soprattutto nel 2° anno dall'impianto, per stimolare la formazione della struttura produttiva, richiede soprattutto concimi azotati: 30-50 unità di azoto per ettaro al 1° anno e fino a 120-150 unità il 2° anno d'impianto.
Cosa provoca la mancata irrigazione della vigna?
L'irrigazione è importante soprattutto nella fase di allevamento del vigneto e nei periodi estivi qualora si manifestassero condizioni di siccità che tendono a provocare una riduzione della fotosintesi ed un ritardo della maturazione con diminuzione qualitativa delle uve.
Come tagliare una vite troppo lunga?
Puoi usare la pinza troncatrice che taglia il metallo e spezza il perno con facilità. Con questo attrezzo puoi anche spezzare la testa di una vite e tagliare bullone arrugginito. Chiaramente si tratta di un metodo efficace ma che non lascia speranze a una vite.
Cosa fare dopo la potatura della vite?
Subito dopo la potatura della vite, la tesa e la legatura dei tralci, quando la pianta è ancora in fase di riposo vegetativo bisogna prevedere un primo trattamento con poltiglia bordolese.
Quali sono i tralci della vite?
I tralci sono i rami di un anno che nascono in corrispondenza dei nodi che hanno subito il processo di lignificazione (agostamento). Ogni tralcio è costituito da nodi e internodi. I nodi presentano diametro maggiore degli internodi e sono internamente costituiti da uno spesso diaframma legnoso e privo di midollo.
Come si calcola l'età di una vite?
Misurate la circonferenza con un metro da sarto. Segnatevi la misurazione rilevata e dividete questo valore per 2,5. Il risultato che otterrete dovrebbe rappresentare gli anni di vita della pianta.
Quanto costa una pianta di vite?
Piante Sauvignon Blanc Prezzo in base alla quantità: a partire da 1,99 € / Unità Tasse incl.
Quando si tolgono le foglie alla vite?
La sfogliatura o defogliazione della vite consiste nell'eliminazione di 5-6 foglie basali, adiacenti ai grappoli, intervenendo da fine maggio a inizio giugno o meglio appena dopo la fase di fine allegagione, per rimandare o ripetere l'operazione, eventualmente, dopo l'invaiatura, a poche settimane dalla vendemmia.
Che mettere per fare ingrossare l'uva?
In particolare, per quanto riguarda l'uva da tavola, il trattamento va eseguito bagnando la pianta con un atomizzatore tra gennaio e febbraio (in Sicilia, nelle coltivazioni in serra, si esegue anche a dicembre), allo scopo di aumentare il germogliamento, favorire la schiusura delle gemme basali, incrementare il numero ...
Cosa dare alle viti?
Nei vigneti che nello scorso anno hanno subito attacchi di escoriosi (Phomopsis viticola), in fase di germogliamento (abbozzi fogliari) andrà effettuato un intervento a base di mancozeb, metiram, pyraclostrobin o azoxystrobin che andrà ripetuto dopo circa 10 giorni, per colpire gli organi svernanti del fungo.
Quando dare il calcio alla vite?
Dottor Guastamacchia, quando è meglio apportare il calcio alla vite da tavola? “Sarebbe ideale apportarlo durante la delicatissima fase della fioritura. Si tratta del momento in cui la competizione tra gli organi di accrescimento della pianta ed i fiori è più elevata e la competizione avviene anche per il calcio.
Quanto dura la pianta?
Le piante si classificano in 3 tipi: annuali, biennali e perenni. Le piante annuali, come suggerisce il nome, hanno una durata di vita di un anno, le piante biennali vivono poco più o poco meno di 2 anni mentre le piante perenni possono vivere per decenni e persino secoli.
Come si riproduce la pianta della vite?
La Riproduzione della Vite La riproduzione per Talea prevede l'utilizzo di un tralcio con almeno due gemme il quale, piantato verticalmente nel terreno, sviluppa radici nella parte inferiore ed un germoglio in quella superiore che prende il nome di "barbatella".
Quante viti servono per fare 100 litri di vino?
Considerando che generalmente la resa varia dal 30 al 70%, possiamo dunque affermare che da un quintale di uva si possono ottenere al massimo 70 litri di vino.
Perché la vite non fa l'uva?
Risposta : vite senza uva in genere le cause che portano la vite a non fruttificare sono solo due: o il terreno è eccessivamente acido o povero di Sali minerali, e non viene lavorato da lungo tempo; oppure la potatura è stata effettuata in modo errato, e quindi ha asportato le gemme a fiore.
Quanti grappoli al massimo per ogni vite?
Occorre lasciare un solo grappolo per ogni germoglio; se ne possono lasciare due negli ultimi germogli, posizionati verso la punta del tralcio di produzione, che di solito sono molto vigorosi.
Come si innaffia la vite?
La tecnica di irrigazione maggiormente utilizzata è l'irrigazione a goccia, che somministra l'acqua poco alla volta, controllando la mancanza d'acqua della pianta in modo tale da garantire la massima produzione di frutti.