Potrebbe iniziare così la storia della carta, che è in effetti una storia di quasi 2000 anni, iniziata nel 105 d.C. in Cina, quando l'eunuco Ts'ai presenta all'Imperatore la sua invenzione. Prima di allora, i documenti venivano scritti su bambù (molto pesante) o su seta (molto costosa).
L'invenzione della carta è attribuita ai Cinesi. Nelle cronache dell'epoca viene infatti narrato che nel 105 Tsai Lun, un dignitario della corte imperiale, inventò il modo di fabbricarla partendo da brandelli di stoffa usata.
La carta arrivò in Italia e in Europa nel XII secolo e a Fabriano nacque la prima cartiera. I cartai italiani furono molto abili e in breve tempo riuscirono a perfezionare la produzione della carta da un punto di vista tecnico che fu anche meccanizzato in alcune sue fasi.
In Europa la carta giunse solo nel XII secolo con le invasioni arabe, nel primo periodo soprattutto in Sicilia e in Spagna: in realtà, all'inizio venne considerata come un prodotto di basso livello se paragonato alla pergamena, al punto che in un editto del 1221 Federico II ne proibì l'utilizzo per gli atti pubblici.
Prima che la comunicazione fosse affidata alle pagine di carta dei libri, gli uomini scrivevano su altri sup- porti: foglie, pezzi d'osso, gusci di animali, pietra, argilla, legno, tavolette cerate, tessuto, papiro, pelli d'a- nimale.