Quanti anni per targa ASI?

Domanda di: Dott. Hector Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (33 voti)

Possono essere iscritte all'ASI solo quelle auto che hanno compiuto 20 anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione. Come stabilisce l'articolo 60 del Codice della Strada, infatti, le vetture ultraventennali vengono radiate d'ufficio dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), in quanto auto d'epoca.

Quanti anni deve avere una macchina per iscrivere all ASI?

In particolare, la vettura deve essere stata immatricolata da più di 20 anni e aver mantenuto la sua originalità, ossia non devono essere presenti modifiche che ne abbiano stravolto le caratteristiche.

Come ottenere la targa ASI?

Come procedere per avere questa certificazione? La prima cosa da fare è essere Soci di un Club Federato (come il Fiat500clubitalia) e anche essere soci ASI. La vettura dovrà poi essere esaminata dalla C.T.N.A (Commissione tecnica Nazionale Auto) in una sessione di verifica scelta tra quelle indicate sul sito ASI.

Quanti anni per targa Oro?

Certificati d'Identità' – Targa Oro. Documento di riconoscimento, è rilasciato ai fini privatistici, e riguarda i veicoli costruiti da oltre venti anni (giorno/mese/anno).

Quali auto diventano storiche nel 2023?

Nel 2023 tra le novità inserite, ci sono: Alfa Romeo GT, Alfa Romeo GTV e Spider, Audi A4 cabrio, BMW Serie 6, BMW Z4, Citroen C3 Pluriel, Fiat Multipla II serie, Jaguar XJ (serie X350), Mazda RX-8, MG TF, Porsche Cayenne, Smart Roadster-Coupé, Toyota Yaris T-Sport e la Volkswagen New Beetle Cabrio.

Come far diventare la tua Auto storica - Iscrizioni Asi e Club, Certificato di rilevanza storica