VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quando il laser è sconsigliato?
Non è consigliato sottoporsi a un trattamento laser quando si ha in corso una terapia orale con antibiotici, cortisone, trattamenti ormonali sostitutivi e farmaci immunosopressori. Questo perché si potrebbe incorrere in macchie cutanee e a un mancato raggiungimento del risultato tanto sperato.
Cosa può provocare il laser?
Per quanto riguarda le ripercussioni nel breve termine, gli eventi avversi comuni dell'epilazione con laser e luci includono eritema post-trattamento, dolore e bruciore, più raramente possono verificarsi eventi avversi più gravi tra cui ustioni, formazione di vesciche e croste, porpora e cicatrici.
Cosa succede se si interrompe il laser?
Se capita di saltare una seduta non succede niente di grave. Può verificarsi una leggera ricrescita della peluria, che si elimina facilmente con una lametta. I peli che invece erano già stati colpiti durante il trattamento nella fase attiva di crescita (la cosiddetta Anagen), non si ripresenteranno.
Quanto ci mettono i peli a crescere dopo il laser?
Inizialmente ci sarà una ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra, in quanto per avere un risultato definitivo, bisognerà munirsi di pazienza e attendere circa 2/3 settimane per vedere i primi risultati e parecchi mesi per quelli definitivi.
Come crescono i peli dopo il laser?
In generale, dopo la prima seduta, i peli cadono in un intervallo di tempo compreso indicativamente tra i 7 e i 20 giorni. Un'informazione importante da recepire è che questi, inizialmente, ricresceranno. Saranno però più morbidi, volta dopo volta, fino alla totale scomparsa.
Come togliere i peli a 14 anni?
L'elettrolisi è dunque il metodo ideale per liberare gli adolescenti dal fastidio dei peli superflui in modo definitivo. In particolare nella zona del viso, l'elettrolisi è il metodo ideale perché a differenza del laser non c'è bisogno di passare la lametta prima del trattamento.
Come depilarsi le parti intime a 14 anni?
Nella zona intima la pelle è particolarmente sensibile e la depilazione deve essere effettuata con cura. L'ideale è perciò un rasoio con testina flessibile. In occasione della prima rasatura tua figlia o tuo figlio dovrebbero inizialmente accorciare i peli pubici con un trimmer per zona bikini o delle forbici affilate.
Come togliere i peli a 11 anni?
"Le alternative per praticare la depilazione sono principalmente 4: la ceretta, il rasoio, le creme depilatorie e i trattamenti con laser o sorgenti di luce. ... Prodotti per la depilazione delle bambine, le principali differenze
la follicolite. la formazione di cisti. irritazioni e infezioni.
Come togliere i peli a una bambina?
Il rasoio è di gran lunga il metodo più indicato per le bambine. Altri metodi depilatori possono essere irritanti. Le creme, per esempio, utilizzano sostanze fortemente caustiche e alcaline che indeboliscono la struttura del pelo fino a disgregarlo.
Qual è la differenza tra laser e luce pulsata?
La differenza tra laser e luce pulsata è solo una: il tipo di luce utilizzata. Il laser, infatti, emette un'unica lunghezza d'onda, mentre la luce pulsata è formata da diverse lunghezze d'onda.
Perché con il laser i peli diventano bianchi?
Quando i parametri del laser non sono adeguati, il risultato é che il bulbo del pelo non viene distrutto, ma solo decolorato, con trasformazione del pelo da pigmentato a bianco.
Quanto fa male il laser all'inguine?
Abbiamo detto che il laser non è doloroso. Durante il suo utilizzo si può percepire solo una leggera sensazione di fastidio, variabile a seconda della zona. Ovviamente ognuno ha la propria soglia del dolore, ma in generale si tratta di un procedimento adatto a tutti.
Cosa non fare dopo il laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Quando iniziano a cadere i peli dopo il laser?
Dopo quanto cadono i peli con l'epilazione laser diodo? Nel caso in cui sono in fase di crescita, i peli cadono in un arco di tempo compreso tra 1 e 15 giorni dopo il trattamento.
Perché il laser è illegale?
Laser: cosa dice la legge. Di fatto, l'illegalità del dispositivo è proporzionale alla sua pericolosità: i rischi per i danni alla retina, spesso anche permanenti, sono direttamente dipendenti dalla tipologia del raggio, dalla distanza e, soprattutto, dalla sua potenza.
Per cosa sono pericolosi i laser?
La classe laser fornisce indicazioni sulla pericolosità dei raggi. I laser delle classi da 1M a 4 possono causare danni agli occhi. I laser delle classi 3B e 4 possono provocare gravi lesioni agli occhi e alla pelle nonché ustioni. Gli interventi di manutenzione dei laser vanno affidati a personale qualificato.
Perché la luce pulsata fa venire i tumori?
Al momento gli studi non mostrano contrindicazioni a lungo termine (per esempio rischio di cancro, come per le lampade abbronzanti), perché non ci sarebbero né tossicità né alterazione sul DNA cellulare. «Per il laser e la luce pulsata non ci sono controindicazioni stringenti» conferma l'esperto.
Cosa non può tagliare il laser?
Quali sono i materiali non adatti al taglio laser e all'incisione laser?
pelle e pelle artificiale con cromo (VI) fibre di carbonio (carbonio) cloruro di polivinile (PVC) polivinilbutirrale (PVB) politetrafluoroetileni (PTFE /Teflon) ossido di berillio.