VIDEO
Trovate 44 domande correlate
A cosa servono le uscite Aux di un mixer?
Mandate aux o mandate ausiliarie. Le mandate aux percorrono i canali in senso orizzontale, in maniera che uno stesso segnale possa essere inviato a più destinazioni sonore (una spia o una cuffia). Ci permettono ad esempio di mandare il segnale alle spie o agli in ear monitor del musicista.
Come si regola il gain di un mixer?
Regolazione dei livelli sul mixer
la piccola manopola etichettata “GAIN”, e vicina al connettore del microfono sul mixer, ha la funzione di regolare il guadagno del preamplificatore del microfono. ... la manopola “EQ HI” serve ad esaltare o attenuare i toni alti, io la tengo posizionata a 0dB (ore 12)
Cosa posso fare con mixer?
Ecco 19 usi diversi con cui potrete sfruttarlo al meglio in cucina.
Julienne. ... Taglio sottile. ... Impastare la pasta frolla. ... Tritare le verdure. ... Tritare la carne. ... Frullare fiocchi di avena. ... Preparare il burro. ... Gelato veloce alla frutta.
A cosa serve il Phantom nel mixer?
La phantom è una alimentazione elettrica di cui alcuni microfoni compreso questo hanno bisogno. Molti mixer già ce l'hanno e basta solo attivarla quando è necessario, attenzione a non usarla senza microfoni che no ne fanno richiesta.
Come scegliere il mixer?
Di certo un mixer adatto allo scopo dovrebbe essere dotato di un buon equalizzatore con almeno tre bande (low-mid-high), meglio se con una banda ad impostazione parametrica, che spesso è riservata alle frequenze medie.
Qual è il miglior mixer dj?
La classifica dei 15 migliori mixer per DJ
Numark Scratch. ... Behringer Nox101. ... Pioneer DJM-250MK2. ... Native Instruments Traktor Kontrol Z2. ... Allen & Heath Xone:23. ... Native Instruments Traktor Kontrol Z1. ... Rane Sixty-Two. ... Behringer Pro Djx750.
Qual è la migliore marca di mixer?
I migliori brand di mixer digitali sono in primo luogo Yamaha e poi tutti gli altri: Allen & Heath, Behringer, Tascam, Qsc e Focusrite. Per gli analogici vi segnaliamo Allen & Heath, Api, Art, Audient, Rupert Neve Design e SSL.
Qual è la differenza tra PFL e AFL?
Mentre il PFL invia un segnale alle spie indipendentemente dalla posizione del fader, silenziando contemporaneamente tutti gli altri canali, l'AFL ricopre la stessa funzione applicando l'informazione data dal fader.
Cosa vuol dire mixer analogico?
Mixer Analogico: che cos'è e come funziona Il mixer analogico è la versione precedente del mixer digitale, tecnologicamente parlando, ed è in grado di trasmettere un unico suono personalizzato e “caldo”. Ogni suono in entrata viene captato dai processi analogici, quali filtraggio, somma e così via.
Cosa è la uscita Booth?
Oltre al "master" (il cui segnale di volume è controllato da un potenziometro) sono a volte presenti altre uscite: "booth" (chiamata anche "monitor" o "zone") è l'uscita per la cassa monitor, cioè per la cassa dedicata al dj posta a fianco della console (anch'essa con relativo controllo di volume), "rec" (o "tape") è ...
A cosa serve la Phantom o +48V?
L'alimentazione Phantom 48V (P48) serve a fornire una tensione CC a dispositivi attivi come microfoni a condensatore e DI Box (DI), utilizzando un comune cavo bilanciato microfonico.
Quali microfoni hanno bisogno della Phantom?
Un microfono a condensatore modifica solamente la tensione applicata agli elettrodi del condensatore seguendo l'andamento delle onde sonore che vanno incontro al diaframma del microfono. Poiché i microfoni a condensatore non creano un segnale elettrico, è necessario avere un'alimentazione Phantom esterna.
Quando si usa l'alimentazione phantom?
L'alimentazione phantom è stata inventata, e tutt'ora utilizzata, per alimentare i microfoni a condensatore, che pur avendo un'alta sensibilità e quindi qualità del suono producono segnali elettrici troppo bassi e che quindi necessitano di un preamplificatore che deve essere alimentato con una tensione elettrica.
Come collegare un cellulare al mixer?
Collerare il mixer allo smartphone tramite connettore TRRS La soluzione più semplice ma qualitativamente peggiore è questa su smartphone android tramite un cavo USB-C – TRSS, questi cavi sono acquisiscono il segnale analogico fornito dal mixer e lo inviano al convertitore analogico digitale dello smartphone.
Come frullare con mixer?
Devono essere regolari e bisogna procedere dal basso verso l'alto, soprattutto quando è richiesto di insufflare aria, per frullare proprio tutti gli ingredienti, che sia nel bicchiere o in una pentola. Inoltre, bisogna fare delle pause tra una “frullata” e l'altra, sempre per evitare di surriscaldare il motore.
Quando l'amplificatore va in Clipping?
Il clipping audio si verifica quando il segnale audio in ingresso ha un livello troppo alto per il sistema che lo attraversa. Si tratta di una forma di distorsione della forma d'onda in cui un amplificatore va in overdrive poiché viene spinto oltre i suoi limiti massimi.
Come mettere il riverbero sul mixer?
La tecnica di base consiste nel applicare una sidechain al suono riverberato che sia innescata dal suono originale (non riverberato). In questo modo tutte le volte che il suono dry suonerà, il riverbero subirà una lieve perdita di guadagno che permetterà al suono originale di uscire meglio dal mix.
Come mettere il gain?
Procedere in questo modo:
Abbassare tutto il gain; Regolare le impostazioni dell'equalizzatore della sorgente come più piacciono. ... Alzare il volume della sorgente fino a 3/4 del volume totale. ... Cominciare ad alzare il gain piano piano fino a quando non si sentirà distorsione dagli altoparlanti.
Come collegare un ampli al mixer?
Per prima cosa spegnere e scollegare sia il mixer che l'amplificatore per evitare un cortocircuito mentre si collegano i due componenti. Collegare gli spinotti su un'estremità del cavo stereo alla presa "Audio OUT" del mixer (generalmente è situata lungo il bordo posteriore del componente).