VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quanto dura un balcone?
«La durata media di un balcone – puntualizza Salvatore Mariano – è di circa 20 anni, ogni 5 però è necessario verificare la manutenzione».
Cosa si può fare su un balcone?
Su un balcone di casa, a meno di divieti specifici imposti dai singoli regolamenti condominiali, si possono mettere piante, fiori, armadi, piccoli arredamenti da esterni, e tenere animali domestici e relative cucce.
Quando un balcone diventa veranda?
Nozione di veranda e concetto di "verandare" un balcone 268 del 16-11-2016 la veranda è quel «locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili».
Quando un balcone e abusivo?
Secondo quanto chiarito con la sentenza 469/2022 del Consiglio di Stato, una veranda realizzata su un balcone è abusiva quando crea un vano autonomamente realizzabile, mentre non lo è quando si tratta di un'opera di modesta entità. Non contano inoltre i materiali utilizzati per l'intervento.
Come ricavare una stanza da un balcone?
Chiudere un terrazzo e creare una veranda è un modo per aggiungere una stanza molto luminosa e ampliare la zona giorno. La struttura della veranda può essere realizzata utilizzando diversi materiali come legno, pvc o alluminio, per garantire un isolamento termico e acustico.
Quanto pesa una jacuzzi da esterno?
Una vasca idromassaggio pesa mediamente 50 kg; si devono poi considerare il peso della persona e quello dell'acqua utilizzata; ci si aggira sui 160-180 kg; va quindi verificato il carico sostenibile dal pavimento.
Quanto costa rinforzare un terrazzo?
I costi delle coperture per terrazzi Il prezzo medio di questo tipo di coperture va dai €150 ai €1.500, in funzione delle dimensioni e dei materiali in cui è realizzata la vela di copertura.
Quanti litri può contenere una piscina?
Una piscina olimpionica è riempita con circa 2.500.000 litri d'acqua, per farsi un bagno in vasca occorrono almeno 150 litri o più.
Quanto regge il cemento armato?
Allora la normativa dice che i moderni solai in latero cemento reggono almeno 200 kg x mq "distribuiti su tutta la superficie", quindi se un solaio è di 10 mq può essere caricato fino a 2000 kg , giusto? Ma cosa succede se io ci metto un peso concentrato in un solo punto?
Quanto peso può sopportare un pavimento?
Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla cat. 4) 400 Kg/mq. Sottotetti accessibili (per sola manutenzione) 100 Kg/mq. Coperture: 50 Kg/mq.
Quanto peso può sostenere un soffitto?
I solari delle moderne abitazioni sono calcolati per poter reggere un sopraccarico di circa 200 kg/mq, ma che vengono uniformemente distribuiti sull'intera superficie.
Cosa non si può fare sul proprio balcone?
Sono sostanzialmente due i limiti di legge rispetto a tutto quello che il proprietario di casa vuole mettere sul balcone.
di non violare l'aspetto estetico dell'edificio, il “decoro architettonico”; di non pregiudicare la stabilità dell'edificio.
Quali sono le verande senza permesso?
In quali casi è possibile realizzare verande senza permessi? Secondo la giurisprudenza, le uniche verande senza permessi sono quelle rimovibili senza demolizioni. Ovvero verande non ancorate al pavimento.
Quanto costa sanare un balcone abusivo?
333 € nel caso in cui vengano comunicati i lavori in corso di realizzazione con una Scia tardiva. 1.000 € nel caso in cui venga inviata la CILA a lavori ultimati. 1.000 € nel caso in cui venga inviata la SCIA a lavori ultimati.
Che permessi ci vogliono per chiudere un balcone?
Per chiudere un terrazzo o un balcone e costruire una veranda è generalmente necessario un permesso del Comune, presentando apposita pratica, come una segnalazione certificata di inizio attività o ottenere il rilascio del permesso di costruire.
Come chiudere un balcone senza chiedere permessi?
Ora è possibile installare vetrate per chiudere balconi, terrazze e verande senza richiedere permessi al Comune. Si tratta di una novità 2022, che arriva con un emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Decreto Legge 115/2022) approvato recentemente in Senato.
Chi è il proprietario di un balcone?
Condominio: i balconi “aggettanti” appartengono in via esclusiva al proprietario della singola unità abitativa, dovendosi considerare beni comuni solo i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore.
Come rinforzare balcone?
ricoprire i ferri e le travi trattate con impasto di calcestruzzo (che deve essere precedentemente miscelato con acqua fino all'ottenimento di un composto liscio e omogeneo); una volta asciugato, si può procedere alla finitura con malta o intonaco epossidico, capace di resistere all'azione degli agenti atmosferici.
Come mettere la lavatrice fuori al balcone?
Se non avete un angolo lavanderia al chiuso, la soluzione migliore per proteggere la vostra lavatrice sul balcone è quella di riporla all'interno di un apposito mobiletto. In plastica o in metallo, meglio se opportunamente coibentati, offrono riparo dalle intemperie, dai raggi solari e dalle temperature troppo basse.
Come rendere privato un balcone?
A volte è sufficiente coprire la ringhiera del balcone per la preservare la vostra privacy. Per farlo oltre alle idee indicate prima, come piante, grigliati e frangivista, potete utilizzare arelle e cannicci. Ne esistono di naturali, in salice o bambù, e sintetici, che ne imitano la trama.